aprile 27th, 2010 by Ivana

Al Salone del Mobile un’ insolita installazione Kartell.
Finalmente mi trovo nei pressi del padiglione dedicato al brand Kartell. Vengo accolta in uno spazio antistante totalmente nero, con un maxischermo dove scorrono immagini di prodotti Kartell ed alcune interviste dei designer che hanno reso celebre il brand. Una volta entrata nel cuore dello stand trovo un nuovo registro Kartell.
Dopo la teatralità policroma e testata delle installazioni passate, Katell si presenta al pubblico con un look total black! Un layout sofisticato, un mood museale e una nuova collezione esposta su pedane argentate che sottolineano ad hoc una serie di prodotti rigorosamente black (in esposizione ma ovviamente disponibili in un range di colori vivaci o trasparenti).
Uno stand insolito, che stupisce, lontano dalla policromia a cui Kartell ci ha abituato, ma con prodotti che non tradiscono le aspettative, che prendono forma attraverso le più sofisticate tecnologie produttive con un design ora rigoroso ora irriverente. Il team di progettisti si arricchisce e accanto ai nomi storici come Philippe Starck, Piero Lissoni, Ferruccio Laviani (progettista dello stand) e Patricia Urquiola si affiancano nuovi nomi come Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, il gruppo Nendo e gli svedesi Front.
La nuova collezione propone accanto ai grandi classici come sedie, divani e tavoli prodotti mai realizzati prima da Kartell come consolle o orologi a parete. Tra gli oggetti che più mi hanno colpito ci sono sicuramente le sedute di Philippe Starck realizzate in collaborazione con Moschino, la libreria Sundial del gruppo Nendo, il portariviste Front Page del gruppo Front Design e la sedia Masters sempre di Starck che mi ha lasciato letteralmente senza parole e immagino lascerà piacevolmente colpiti molti di voi… Continua »
Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Salone del Mobile | Nessun Commento »
gennaio 28th, 2009 by Ivana

Coloratissime, fashion ed intermante realizzate in plastica. Si chiamano Glue Cinderella, le nuove ballerine prodotte da Normaluisa in collaborazione con Kartell.
Comde, alla moda e adatte a tutte le età, le scarpe ballerina stanno spopolando in tutto il mondo e hanno conquistato anche le maison di alta moda.
Il nuovo trend però parla chiaro: protagonista assoluta la morbida e versatile plastica!
Sono già stati diversi i designer che hanno le scarpe in plastica (per essere più precisi parliamo di gomma), pensiamo ad esempio a Zaha Hadid o le High Heels di Karim Rashid; entrambe scultoree scarpe in plastica prodotte per il brand brasiliano Melissa.
Oggi il testimone passa a Normaluisa che, assieme alla Kartell, ha lanciato sul mercato le Glue Cinderella, ballerine colorate, per le moderne Cenerentole, prodotte con una nuova tecnica di stampaggio ad iniezione grazie alla quale è stato possibile produrre scarpe bicolore con particolari texture opache o trasparenti sui modelli.
Le Glue Cindarella sono state presentate in anteprima mondiale alla Settimana della Moda di Milano, durante la sfilata di Normaluisa presso l’Orto Botanico di Brera, e dovrebbero già essere in commercio. Onestamente sono carine ma non mi fanno impazzire, mi ricordano le scarpette di gomma che usavo a mare per non farmi male i piedi sui sassi. A voi piacciono? Altre foto Continua »
Scritto in Design italiano, Fashion design | 18 Commenti »
giugno 9th, 2008 by Ivana

Ron Arad disegna Lovely Rita, la mensola libera e sinuosa.
Sembra quasi modellata da un soffio di vento la mensola Lovely Rita. Il design così fluido e organico la rendono particolarmente attraente e sinuosa, caratteristiche comuni a molti oggetti di casa Kartell.
Un marchio sinonimo di qualità e, ovviamente, di design italiano. Kartell è leader in Italia e all’estero per l’arredamento Made in Italy, con i suoi 59 anni di storia magistralmente raccontati attraverso tutti i suoi prodotti che esprimono il linguaggio e l’atmosfera del periodo in cui sono nati ma, allo stesso tempo, sono degli oggetti contemporanei che portano con sè molti altri valori e messaggi. Tutto questo li ha resi parte integrante del nostro paesaggio domestico.
Lovely Rita è una mensola modulare, caratterizzata da tanti piccoli elementi -2 moduli di base per sei differenti colori- tali che a seconda di come vengono disposti alla parete, si possono creare mensole di dimensioni e forme mutevoli e ampliabili all’infinito (parete e soldi permettendo). E’ l’ideale per libri e piccoli oggetti o per decorare una parete con un tocco di design.
Bella è bella, senza dubbio, ma ricorda un po’ troppo la versione movimentata della più famosa BookWorm, realizzata sempre per Kartell e sempre da Ron Arad. Forse era a corto di idee? Di certo tra BookWorm e Lovely Rita passano solo tre anni (1993 e 1996) forse il nostro amico Arad voleva solo modificarla un po’.. si sa, non si è mai soddisfatti al 100% delle proprie opere. Siamo clementi almeno questa volta? Immagini Continua »
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design | 20 Commenti »
marzo 13th, 2008 by Ivana

Nuova arrivata anche in casa Kartell. Dopo Endless Nile, l’ultima creazione di Rashid, arriva Mr. Impossible la super-seduta firmata Philippe Strack.
Starck e Kartell insieme rappresentano il connubio perfetto tra design e materiali plastici; produzioni sempre originali, colorate e vivaci che sottolineano ed esaltano le qualità espressive dei polimeri unitamente alla loro versatilità. Prodotti che, nel tempo, hanno esaltato e nobilitato il ruolo delle plastiche, affermandole sempre più in ambito di design ricercato ed elegante.
Mr Impossible è stata presentata a Milano, il 6 Marzo scorso, presso il flagstore Kartell per festeggiare i vent’anni di collaborazione tra Starck e Kartell. Dal 1988 ad oggi sono stati tantissimi i prodotti di design sfornati dal francesino tutto pepe e dall’italiana Kartell, pensiamo solo a Eros, Luois Ghost o Dr. No.
Mr. Imposible rappresenta la “sfida impossibile” vinta, però, grazie al sapiente utilizzo del materiale utilizzato (policarbonato) e degli spessori studiati al decimo di millimetro.
L’apparenza fragile ed evanescente è assolutamente smentita dalla robustezza di tutta la seduta ottenuta tramite una nuova tecnica di saldatura tra la seduta (la parte colorata) e la struttura (parte trasparente). Giochi di colori e trasparenze sono ancora la parola chiave del connubio Kartell-Starck.
Per chi volesse acquistarla, a breve sarà disponibile a 240€ in tante allegre varianti cromatiche. Foto Continua »
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design | 3 Commenti »
giugno 21st, 2007 by Ivana

ColorsDesigner: il concorso aperto ai giovani designer ed architetti.
Un’iniziativa di Poli.Design, consorzio del Politecnico di Milano, nata per promuovere nuovi retail concept destinati a grandi gruppi internazionali di abbigliamento.
Il concorso è particolarmente interessante sia per la spiccata propensione eco-sostenibile richiesta, sia per il concept dell’iniziativa volta a creare spazi futuribili pensati non solo per l’esposizione ma, soprattutto, per la comunicazione, l’aggregazione e l’esperienza dell’utente, fondamentale nel design.
Umanizzare l’approccio all’acquisto con un’ esperienza che piace e gratifica sono i cardini del concorso che sarà presieduto da una giuria straordinaria nella quale spiccano nomi importantissimi quali Andrea Branzi come presidente della giuria, autore di molti libri di design e architettura, Compasso d’oro nel 1987 alla carriera e esperto di design ed architettura nonché docente universitario. Tra i giurati: Makio Hasuike, designer di fama mondiale, compasso d’oro e Medaglia d’Oro della Triennale; Philippe Daverio, assessore alla cultura a Milano dal 93 al ’97 e docente di Disegno Industriale all’università di Palermo; Stefano Boeri, ex direttore di DOMUS e docente al Politecnico di Milano e Michele De Lucchi designer per Artemide, Kartell, Poltrona Frau, Olivetti e vincitore di moltissimi riconoscimenti in ambito di design come Good Design, Compasso d’Oro e Premio Smau per citarne solo alcuni.
La chiusura della prima fase del concorso è prevista per il 15 Novembre 2007, vi consiglio di partecipare perché è davvero un’occasione da prendere al volo considerando anche l’ammontare del premio pari a 20.000€ e 3.000€ destinati ai finalisti. Ottima giuria e ottimi presupposti. Per ulteriori informazioni vi consiglio di consultare il sito, molto chiaro e navigabile facilmente. Beh?Cosa aspettate, ISCRIVETEVI!!
Scritto in Design eco-orientato, Design italiano, Eventi, Furniture Design, Young Designers | 8 Commenti »
gennaio 13th, 2007 by Ivana

Sedia Eros, una delle mie sedie preferite, disegnata con stile da un designer di fama mondiale: Philippe Starck.
Eros ,prodotta dalla Kartell (società italiana), è una sediolina avvolgente dalla forma organica per la quale sono stati scelti i migliori materiali (policarbonato e alluminio presso fuso) per renderla elegante e sofisticata.
Il suo particolare design permette di abbinarla a qualsiasi ambiente –domestico, collettivo, lavorativo- impreziosendolo e caratterizzandolo. Sono state infatti adottate per tantissimi celebri showroom come quello di Chanel a Milano, Vogue a Parigi, Nokia in Danimarca… e per alcuni ristoranti famosissimi di Istambul, Parigi, Roma…
Eros, tre versioni, una più bella dell’altra, una più vivace e colorata dell’altra. Un pezzo di storia del design del ’900, da non perdere. Un prodotto etereo, all’apparenza fragile, ma resistente e a prova di graffio, con un appeal estetico che rapisce già al primo sguardo.
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 5 Commenti »
dicembre 7th, 2006 by Ivana

Caloriferi come sculture. Design e tecnologia si fondono e prendono vita grazie a Tubor.
Tubor, azienda italiana, si sta affermando negli anni, come una delle realtà più dinamiche del settore del riscaldamento domestico. Alla loro ricerca estetico-formale , maturata in oltre 20anni, oggi si affiancano grandi nomi del design, pensiamo a Ron Arad e Karim Rashid e molti altri.
Questi due grandi designer hanno firmato due splendidi caloriferi: Arabesque e Klobos. Il primo, designed by Ron Arad, è un modello tridimensionale, che ha un movimento sinuoso, un concept semplice e pulito che diventa grande quando estetica e funzionalità si incrociano. Le successioni degli “8” decorano le pareti e permettono l’appoggio si salviettine al loro interno.
Altro discorso per il calorifero di Karim Rashid: Klobos. Come metallo fuso, acciaio allo stato organico, Klobos sono una serie di bolle rotanti e calde che possono essere installate singolarmente o a composizione.
Quando il design è ovunque…
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design | 1 Commento »
dicembre 2nd, 2006 by Ivana

Iconoclasta, stravagante, inventivo, eclettico. E’ Ron Arad.
Designer, artista, architetto, Arad è una figura di primo piano del design internazionale. Nato a Tel Aviv nel 1951, diventa, in breve tempo, icona di design organico. Poliedrico e accattivante riesce magistralmente a coniugare stile con materiali di ultima generazione.
Uno dei pezzi più emblematici del lavoro di Arad è la Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Designer famosi, Fashion design, Furniture Design, Nuovi materiali | 4 Commenti »
novembre 16th, 2006 by Ivana
Gli amanti della Kartell conoscono bene una delle sue caratteristiche peculiari: collaborare con Designer famosi per disegnare i propri oggetti.
Vorrei suggerirvi un video che mostra le varie fasi che hanno caratterizzato un progetto sviluppato da Kartell in collaborazione con la Citroen. In particolare stiamo parlando di quello che viene definito un viaggio stilistico trasversale: la prima volta di Kartell con un auto ed allo stesso tempo la prima volta della Citroen con il mondo del design.
Vi lascio in link del video che mostra proprio la fase progettuale dell’operazione.
(per accedere al video seleziona a destra “il progetto”)
Scritto in Design - Video | 1 Commento »