Prodotti DOT di Alberto Caramello

dicembre 10th, 2008 by Ivana

DOT Alberto Caramello

DOT, il design allegro e consapevole del designer Alberto Caramello. DOT è un nuovo marchio per oggetti design oriented per la casa, la persona, l’esterno e per il tempo libero. 

Tra i vari prodotti proposti da DOT oggi ne ho scelto uno di food design. E’ Ovetto, un tagliere molto particolare e utile che mi ha colpito soprattutto per la capacità del designer di aver saputo coniugare perfettamente ironia e funzionalità.

Ovetto evoca infatti la forma di uno uovo al tegamino (o occhio di bue, come preferite) con dei bordi morbidi che rendono questo tagliere vivace e particolare. Le caratteristiche sono diverse. Prima di tutto il bordino rialzato assicura che i liquidi non fuoriescano dal tagliere, evitando così di sporcare e non perdere nulla del cibo che stiamo tagliuzzando.

Quello che rende particolare Ovetto è sicuramelte l’ elemento in legno di castagno posizionato all’interno del tagliere. Un “tuorlo” rimovibile che nasconde un pratico foro che aiuta a versare il cibo tagliato all’interno di piccoli contenitori o padelle di cottura.

Il resto del tagliere è realizzao in grès smaltato bianco e, grazie a dei comodi piedini in gomma antiscivolo posizionati al di sotto del piano, è assicurata una perfetta stabilità. Un oggetto che cerca di cogliere la sintesi tra poesia e ironia, tra forma e funzione, tra innovazione e tradizione.

Vi consiglio di dare un’occhiata anche agli altri prodotti, sono tutti molto interessanti. Per gli interessati è possibile acquistarli on-line. Può essere un’idea per Natale! Continua »

Scritto in Design italiano, Food Design, Young Designers | 13 Commenti »

Trongs, finger food

novembre 12th, 2008 by Ivana

Trongs, utensili per finger-food

Uno degli ambiti più produttivi del design è sicuramente quello dedicato al food.

Le idee arrivano copiose da tutto il mondo. L’ultima che ho trovato si chiama Trongs, un sistema per il finger-food studiato per mangiare con le mani, senza sporcarsele.

I Trongs sono dei piccoli utensili di food-design, facilmente impugnabili con le mani che si adattano alle dita sistemandosi perfettamente tra indice-medio e pollice senza ostacolare i movimenti naturali delle mani o delle dita.

Una volta impugnati è possibile toccare tutti i cibi senza sporcarsi le mani, nel massimo dell’igiene anche se non ci siamo lavati le mani.

Il particolare design di Trongs, con quelle estremità curvate e leggermente appuntite le rende simili a delle pinzette e adatte ad afferrare qualsiasi cibo, dal più piccolo al più grande, in totale comfort. Diversamente da Pick It o Eat with Your Finger Trongs ci lasciano liberi di fare movimenti istintivi, di stringere il cibo con le dita proprio come se non avessimo nessun accessorio tra le mani. Il design stesso di Trong è stato infatti  studiato ergonomicamente sulle tre dita -indice-medio-pollice- che utilizziamo per mangiare con le mani. Dopo averli utilizzati basta lavarli e sono pronti per il prossimo finger-food.

Oltre a costare pochissimo (6paia circa 3€), sono utili e li può usare anche un bambino. Date un’occhiata al video. 

Scritto in Food Design | 14 Commenti »

L'oggetto misterioso 2

novembre 10th, 2008 by Ivana

Oggetto misterioso 2, la vendetta. Dopo Kilip, vediamo questa volta la vostra fantasia cosa vede in questo oggetto.

POI vi svelo tutto;) Continua »

Scritto in Curiosità, Food Design | 57 Commenti »

Nuovo packaging Philadelphia "squeezable"

ottobre 20th, 2008 by Ivana

Nuovo Packaging Philadelphia

Nuove esperienze e nuovi packaging. Il designer Miles Russell pensa ad un nuovo packaging per la Philadelphia, più comodo e funzionale, pronto per essere utilizzato.

Il limite di molti packaging di food-design è che, sebbene siano gradevoli e ben fatti, non sempre sono funzionali; spesso per consumarne il contenuto abbiamo per forza bisogno di qualche altro strumento, cucchiaino o coltello ad esempio. E’ il caso del packaging tradizionale della Philadelphia, la famosa vaschetta color grigio brillante. Senza un coltello è abbastanza complesso prendere un po’ di formaggio e spalmarlo per farcire un panino.

Il packaging pensato dal designer statunitense Russell, invece, può essere utilizzato in qualsiasi momento, anche con una sola mano! La forma del nuovo packaging permettere di spremere il contenuto direttamente dove preferiamo e, grazie alla spatolina incorporata, di spalmare al meglio tutto il formaggio.

Ovviamente stiamo parlando solo di una proposta, non impazzite a cercarla nel banco frigo perchè purtroppo non la troverete. Spero che la Philadelphia, e le altre marche che producono prodotti spalmabili, si ispirino presto all’idea del designer Russell per creare numerose nuove linee di “packaging squeezable”. Non mi dispiacerebbe affatto applicare questo principio al packaging della Nutella!!!

Scritto in Food Design, Young Designers | 16 Commenti »

James, il piatto per party

ottobre 1st, 2008 by Ivana

James designed by Sterform Product Design

Le tematiche di food design sono sempre più oggetto di studio di giovani designer e non; un tema frizzante, analizzato e contemplato da tutti.

Oggi è il momento di James, un piatto dalla particolare morfologia. Autori di questo ultimo progetto di food designAndrea Grossfuss e Olaf Kiessling della Sternform Produkt Design. Anche questo piatto nasce dagli sforzi progettuali di designer che provano a “liberarci le mani” durante le stressantissime cene in piedi.

Di esempi ne abbiamo visti tanti, tutti diversi: K-Wine, Clip-On, l’anello Fingerfood e Kasane; da oggi possiamo aggiungere anche James alla lista! un semplicissimo piatto che, grazie ad un “taglio laterate, permette l’appoggio di un bicchiere a calice lasciandoci una mano libera ed evitandoci così i soliti imbarazzi degni di Tazzy, celebre personaggio buffo ed impacciato!!   

Un altro progetto pro-mani-libere, semplice ma funzionale.

Scritto in Food Design, Young Designers | 5 Commenti »

Food Design: il cibo è materia, il cibo è linguaggio

settembre 25th, 2008 by Ivana

Food-Design

Food Design®, è giunta alla sua quinta edizione. Illuminazioni di cioccolato, gioielli di zucchero, cucchiaini commestibili e packaging innovativi. Il design per il cibo ed il cibo che si trasforma in oggetto di design ritorna a Torino dal 10 al 28 ottobre 2008. 

La mostra-evento presenterà al pubblico i progetti di designer che hanno elaborato nuovi concept legati alla somministrazione del cibo creando usi e funzioni che diventano nuovi rituali. Food Design si è distinto nel panorama dell’offerta culturale torinese inserendosi a pieno titolo tra le iniziative presenti nel Calendario Ufficiale di Torino World Design Capital 2008.

Tra le novità 2008, due nuovi importanti premi istituiti dalla Camera di Commercio di Torino, che ha voluto contribuire all’innovazione del prodotto e della comunicazione delle realtà del comparto agro-alimentare piemontese, attraverso l’utilizzo del design, inteso come vettore in grado di rafforzare la posizione competitiva delle imprese.

I premi saranno assegnati ai migliori progetti presentati nelle due categorie del concorso. In collaborazione con Eataly, sono previsti workshop tematici coordinati da personalità di spicco del mondo del gusto e da designer di chiara fama, riuniti ad elaborare nuovi indirizzi progettuali e a delineare le caratteristiche di una nuova figura emergente nel mondo del design: il food designer.

E’ previsto inoltre un Corner Food Design® presso lo stand Camera di Commercio di Torino al Salone del Gusto 2008 (23-27 ottobre) in cui saranno esposti anche i progetti del concorso Choc-à-porter – Il servizio ideale per il cioccolato: concorso dedicato alla progettazione di un nuovo strumento per il servizio e la degustazione del cioccolato.

Non perdete l’appuntamento il 10 Ottobre alle 18:30 – Via Nizza 230 Torino. Tel e fax 011 4360383.

Scritto in Design italiano, Food Design | 1 Commento »

BACCANO, food design made in Italy

settembre 24th, 2008 by Ivana

Isotto Baccano

Un designer ed uno chef uniscono il loro sapere e la propria passione per far nascere nuovi oggetti di food-design e accostamenti di gusti per vivere nuove esperienze e sapori: è BACCANO, il meglio dell’arte e del vivere italiano.

Inizio la rubrica “Segnalati da voi” della sezione Segnala una notizia ad A+D, con questo oggetto del brand  italiano Baccano. Tra i prodotti, tutti dal design elegante e funzionale voglio segnalare Isotto, un particolare progetto di food-design per gustare risotti appunto.

Un piatto sviluppato dal designer Michele Venisti caratterizzato da una forma nuova studiata ad hoc per i risotti. Il riso puo’ essere ammucchiato, nella parte della curvatura, per restare caldo oppure può essere distribuito lungo la parte piatta del piatto per essere raffreddato e gustato con calma. Grazie alla particolare forma è possibile mangiare agevolmente tutto il riso fino all’ultimo chicco! Ideale per chi adora il riso e i risotti!

Al sito ufficiale potete vedere tutti i prodotti (molto interessante anche PaneOlio), fare ordinazioni on-line e seguire i consigli culinari degli chef e gustare anche i prodotti Baccano. Altre immagini Continua »

Scritto in Food Design, Young Designers | 25 Commenti »

Tea Fortè: il culto del tè

settembre 5th, 2008 by Ivana

Tea Fortè

Tea Fortè, il tè più raffinato ed elegante di tutti i tempi. Tè di altissima qualità, con packaging  ed accessori assolutamente unici.

La filosofia Tea Fortè, nasce nel 2003 ad opera del designer americano Peter Hewitt, il quale ha trasformato una semplice tazza di tè in una straordinaria esperienza che coinvolge tutti i sensi.

La prima cosa che colpisce di Tea Fortè è la particolare bustina del tè; un filtro di forma piramidale realizzato in seta, alla cui estremità è stato aggiunto un cordoncino di cotone verde terminante con una graziosa fogliolina di tè, il simbolo di tutto il brand. Ogni filtro è un capolavoro; fatto a mano tra i lussuosi giardini del tè cinesi e pensato in modo da sprigionare la stessa fragranza e lo stesso aroma delle foglie di tè sfuse. Il risultato è la possibilità di gustare la migliore tazza di tè in assoluto. Tea Fortè è un rito, una raffinata cerimonia che si consuma tra i bellissimi filtri e gli accessori creati ad-hoc.

Teiere, vassoi, tazze in ceramica e vetro, porta filtri, infusori e tanti altri accessori, tutti da scoprire, tutti originali e di classe dal design ricercato ed essenziale ispirato alle tradizioni asiatiche. Mi sono innamorata di questo brand dove tutto è studiato per trasformare una semplice tazza di tè in un momento elegante e rilassante. Forme, colori e materiali in perfetta armonia e sinergia.

26 tipi di tè, una collezione di accessori impeccabili ed un catalogo che trovo assolutamente fantastico da tutti i punti di vista. 

— Guarda tutte le altre foto — Continua »

Scritto in Food Design, Furniture Design, Packaging | 10 Commenti »

My Cutlery: Benetton riempie di colori la tavola

settembre 2nd, 2008 by Ivana

My Cutlery Benetton

Ebbene sì, Benetton ha inaugurato una nuova collezione dedicata interamente ai prodotti per la casa con una particolare attenzione alla cucina. Tra questi c’è My Cutlery, un set di posate molto particolari.

In pieno stile Benetton, tutti i nuovi prodotti food-design destinati alla cucina sono una totale esplosione di colori vivaci e frizzanti! My Cutlery, tra tutti, è quello che più mi ha colpito.

Le posate My Cutlery nascono dall’incrocio della cultura occidentale e di quella orientale: un prodotto camaleontico sintesi perfetta di due modi di vivere e di concepire il cibo destinati ad un pubblico multietnico. Da bacchetta giapponese a posata occidentale in un solo gesto. Trasfomare la posata è semplice. Tutte le estremità sono facilmente rimovibili ed intercambiabili; a seconda delle necessità possiamo scegliere se mangiare con una forchetta, un cucciaio o una bacchetta.

Il set completo è facilmente trasportabile grazie al porta-posate benetton, ovviamente colorato anch’esso e firmato di tutto punto. Un po’ di colore in tavola non guasta mai!

 

Scritto in Food Design, Packaging | 2 Commenti »

Fingerfood: direttamente sulle dita

agosto 22nd, 2008 by Ivana

Fingerfood

Piccoli e comodi, ideali per le cenette in piedi e per levare un po’ tutti dall’imbazzo delle cene fingerfood. Si chiamano proprio Fingerfood e sono dei piattini molto particolari. Vediamoli.

Come si può sorseggiare un bel bicchierino di vino bianco, gustare un delizioso stuzzichino ed avere comunque una mano libera? Grande dilemma delle cene in piedi.

Di soluzioni ne abbiamo viste tante, pensiamo a K-Wine, Kasane o Spaghetti Plate.

L’ultimo che ho trovato è un “gioiellino” che si applica direttamente al dito (da qui anche il gioco di parole), un anellino a forma di piattino, dalle dimensioni studiate appositamente per accogliere i bocconi del fingerfood. Non dà fastidio, ha una forma molto gradevole e, soprattutto, non dà impiccio, è maneggevole e lascia le mani libere.

Fingerfood, disegnato dal designer Ken Goldman, è disponibile in confezioni da 10 e tutti i piattini-anello hanno dimensioni regolabili, quindi adatti a tutti i tipi di mani, dalle più esili alle più carnosette!

Sicuramente non adatti alle persone che ai buffet mangerebbero anche il cameriere!! Continua »

Scritto in Food Design, Young Designers | 2 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it