Hotel Puerta America: il design prima di tutto

ottobre 16th, 2007 by Ivana

Hotel Puerta America: i diciannove architetti più famosi del mondo

Madrid. Una location speciale per uno degli hotel piu’ importanti del mondo per design ed architettura. E’ l’ Hotel Puerta America. Uno spazione dove cultura, architettura e design si fonfono per generare un progetto stupefacente. Per gli amanti dell’architettura una meta da non perdere.

Vi dico solo alcuni nomi: Zaha Hadid, Norman Foster, Jean Nouvel, Ron Arad, Marc Newson, David Chipperfield e molti molti altri. Non si trovano in questo albergo per un meeting, ma se siete amanti dell’ architettura contemporanea allora troverete nell’Hotel Puerta Nuova tutti questi architetti.

Un concept nuovo, un mix di stili e di culture. Un progetto unico che ha saputo riunire ben 19 diversi studi di architettura,  per 19 diverse culture, 14 diversi piani dell’hotel e altri 5 super ambienti abilmente progettati dai diretti interessati. Un albergo eclettico concepito per stupire gli ospiti e che lascia senza fiato per i diversi stili, colori e materiali utilizzati. Una palestra nella quale le diciannove guest-star hanno dato vita a progetti tutti diversi. Ogni piano uno stile, ogni piano un architetto.

Facciata, attico e dodicesimo piano  sono state curate dall’architetto francese Jean Nouvel; Richard Gluckman si è occupato dell’ undicesimo piano; Ron Arad, settimo piano, si è concentrato su un progetto futuristico; Zaha Hadid con il suo stile fluido e dinamico ha  firmato l’undicesimo piano; Norman Foster, ha invece caratterizzato il suo secondo piano con lusso e ambienti sereni…

Descrivervi tutti i piani sarebbe un’impresa epice e poi le immagini parlano da sole. Vi consiglio di cuore di andare a vedere la galleria fotografica al link che vi indico e capirete di cosa sto parlando. Adesso c’è una nuova tappa da aggiungere ai prossimi viaggi a Madrid!

Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi, Furniture Design, Interior Design | 6 Commenti »

Architetture a Copenhagen: studio 3NX

ottobre 8th, 2007 by Ivana

Architettura contemporanea: scuola copenhagen, architetti 3NX

E’ realizzata dallo studio di architettura 3NX lo splendido edificio sito in Copenhagen rappresentato nella foto. Magari qualcuno di voi già sa di cosa si tratta.

E’ un nuovo edificio, estrememente curato sia all’ esterno che all’interno: ampie vetrate colorate, vasti spazi vivibili, arredi particolari e molta tecnologia. Non è un museo e nemmeno la casa di qualche architetto famoso…più semplicemente è una scuola.

Incredibilmente bella, quasi non credo ai miei occhi, questa scuola (un liceo per la precisione) è un vero gioiello di architettura. Diversamente dai classici istituti (il mio era di una tristezza assurda) con le solite classi spoglie e i corridoi verdini, questa scuola è un’esplosione di colori, di vivacità e fantasia.

L’esterno è estrememente colorato ed originale, con grandi vetrate e particolari veneziane che automaticamente regolano l’intensità della luce, filtrandola e colorandola di toni caldi e rilassanti. All’interno ambienti luminosissimi, grandi spazi per socializzare e imparare, assecondando i propri interessi e le proprie inclinazioni, arredi di classe in stile scandinavo realizzati in legno e una grande attenzione alla tecnologia. Tutta la scuola è infatti dotata di rete wireless e di pc portatili disponibili per ogni studente. Particolarmente d’impatto sono anche le zone relax.

Non perdetevi la galleria fotografica, estrememente significativa. Magari la mia scuola fosse stata così. Bellissima vero?  Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Interior Design, Young Designers | 5 Commenti »

Oppenheim: le nuove frontiere dell'architettura contemporanea

ottobre 4th, 2007 by Ivana

Architettura contemporanea e modulare: Cube, il progetto del gruppo Oppenheim

Si chiama Ideal Cube ed è la nuova concezione di architettura contemporanea e modulare ideata dallo studio Oppenheim.

Sorgerà a Miami intorno al 2009 e promette di essere la prima architettura modulare per aree urbane. Eleganza e classe per un progetto sui generis flessibile e futuristico. 15 piani e 112 cubi di assoluta libertà.

Un’ incredibile struttura modulare, realizzata in acciaio e vetro,  concepita per essere progettata in maniera flessibile e soggettiva. Un’architettura mutevole customizzabile, che può accrescere col tempo, cambiare faccia e dimensioni e non essere mai uguale a sè stessa. 112 elementi da comporre e scomporre.

E’ il progetto del gruppo Oppenheim intitolato Cube. Il nome mi ricorda l’omonimo film, dove i protagonisti cercano di ritrovare l’uscita dal cubo cercando di sfuggire alle insidie che questo racchiude. Tranquilli, nel progetto Cube regnano sovrani solo l’architettura, lo stile e le volontà progettuali degli inquilini.

La particolarità che rende questo progetto unico è, infatti, la possibilità che hanno i proprietari di ingrandire e riprogettare i loro nuclei abitativi a proprio piacimento: in orizzontale, verticale o diagonale, con giardini o spazi più grandi. Questo rende la morfologia dell’edificio estrememente dipendente dalle esigenze dei proprietari e dai loro stili di vita. Il tutto per un’architettura camaleontica e dinamica.

Un progetto unico arricchito da bellissime piscine e giardini ubicati sia alla base dell’edificio che sul tetto. Gli interni sono caratterizzati da spazi open-space, arredamenti di alto design e sistemi super tecnologici.

Ogni cubo è profondo 7,5 m, largo 8 e alto 6. Libertà, grandi spazi e solo una regola: i cubi devono essere almeno 10. Un progetto che non terminerà mai e che col tempo assumerà facce sempre diverse per una nuova reinterpretazione del design modulare per case di alto livello. Guarda la galleria fotografica  Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Interior Design | 3 Commenti »

Ericsson crea le Tower Tube: nuove torri di telecomunicazioni dall'architettura dinamica

settembre 28th, 2007 by Ivana

Ericsson: Tower Tube, antenne di architettura contemporanea.

Le nuove torri Ericsson –Tower Tube- : innovative costruzioni che lasciano il segno per la particolare estetica e le attenzioni ambientali.

Diversamente dalle antenne che fin’ora conosciamo, squadrate o con strutture reticolari non in armonia col tessuto urbano della città, le nuove antenne ideate dalla Ericsson sono un mix vincente di architettura contemporanea, originalità di design, forme fluide e sinuose.

Torri dinamiche progettabili a seconda dei bisogni e dei paesaggi nei quali saranno immesse. Le Tower Tube sostituiranno le tradizionali basi per le telecomunicazioni con torri dal design insolito ideato con strutture modulari create con un nuovo cemento a basso impatto ambientale. Questi particolari elementi modulari permeranno di differenziare le torri caratterizzandole con forme, altezze e colori diversi a seconda delle esigenze o dei contesti urbani nei quali sorgeranno. Nel progetto delle torri, sono previsti anche dispositivi per produrre energia autonomamente e sfruttare le fonti di energia rinnovabile.

Nella base della torre sarà ubicata una piccola unità abitativa dal diametro di 5m; il resto della torre accoglierà un’antenna per telecomunicazioni protetta dalle pareti di cemento ricoperte con una particolare membrana per renderlo impermeabile e resistente ad eventuali atti di vandalismo. Dinamismo, design originale e attenzione ambientale le parole chiave di questo nuovo progetto, in fase di sperimentazione, prodotto dalla Ericsson.

(Via)

Scritto in Architettura Contemporanea, Design eco-orientato | 5 Commenti »

Ultrafragola Channel: la web tv dedicata al design e l'architettura

giugno 14th, 2007 by Ivana

ultrafragola-channel-tv-design-architettura2.jpg

Ultrafragola Channel, il primo canale on line interamente dedicato al design, l’architettura e l’arte.

Ieri ho letto questa notizia su Concepts e Contents, un blog di design molto interessante, finalmente per tutti gli appassionati di design e architettura è nata una web tv fruibile on line.

Questa cosa mi lascia davvero soddisfatta e sono felice di scrivere un post dedicato a questo evento, visto che, purtroppo, è davvero difficile fare un giro tra i canali in televisione e trovare qualche programma interamente dedicato al design.

Ultrafragola Channel, realizzata da Didi Gnocchi, Francesca Molteni e Andrea Lancellotti per la grafica, è una web tv dai contenuti davvero ben curati ed interessanti, arricchita da video, interviste, immagini, eventi e designer famosi.

Il sito è molto giovane ma promette davvero bene, vi consiglio di andarlo a visitare ve ne innamorerete.

Scritto in Architettura Contemporanea, Curiosità, Designer famosi, Eventi, Furniture Design | 7 Commenti »

Grattacieli sostenibili a milano "Nuove Verticali a Milano"

giugno 11th, 2007 by Ivana

grattacielo-sostenibile-nuovi-verticali-milano-bosco-verticale.jpg

Milano, nuovi edifici sostenibili in arrivo. Grattacieli svettanti e aree verdi finalmente nella capitale lombarda grazie al progetto Nuove Verticali a Milano.

Si sa, Milano non è una città che stupisce per i parchi o per le zone adibite a verde, ed i milanesi sicuramente sarebbero più felici di vivere in una città con più alberi, più parchi e vegetazione. Da questa necessità parte, a Milano, una nuova iniziativa architettonica alla quale parteciperanno più di 25architetti.  Tre progetti che si fonderanno nel tessuto urbano della città,  grattacieli costruiti in rapporto alla forma della città stessa.

Tra i tre progetti uno dei più suggestivi e innovativi e importanti anche dal punto di vista della sostenibilità è “Il bosco verticale”, di Boeri studio, un importante esempio di architettura ecosostenibile: due torri di 108 metri e 23 piani l’una, 78 metri e 21 piani l’altra ospiteranno 900 alberi fino a sei metri di altezza e arbusti per una superficie complessiva di 7000 mq di bosco. Ciò contribuirà al costituirsi di un microclima, alla produzione di umidità, all’assorbimento di CO2 e polveri, alla formazione di ossigeno.  Sulla copertura di ciascuna torre è prevista la realizzazione di 22 pale eoliche, parte dei parapetti delle terrazze ospiteranno pannelli fotovoltaici per una superficie totale di 500 mq. Ciò per contribuire al fattore di microclimatizzazione e ad aumentare il grado di autosufficenza energetica delle due torri. Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Design eco-orientato, Design italiano, Nuovi materiali | 8 Commenti »

Jean Nouvel e l'auditorium di Parigi: il nuovo progetto

giugno 5th, 2007 by Ivana

auditorium-parigi-jean-nouvel.jpg

Sorgerà nei pressi del parco de la Villette di Parigi (19esimo arrondissement) , il nuovo auditorium progettato dall’architetto francese Jean Nouvel.

Una architettura contemporanea che si presenta come una sovrapposizione di piani inclinati, una sorta di “collina di alluminio”.

Lo stesso Nouvel la definisce così: “Una architettura dai riflessi ponderati, creata da un calmo rilievo, materializzata da pannelli di alluminio che disegnano un grafismo esheriano”.

L’edificio, altro 36metri, riuscirà ad ospitare circa 2.400 persone e si svilupperà su due livelli dove saranno presenti una sala prove, una biblioteca, una sala conferenze e una per esposizioni oltre a diversi negozi. Il progetto, circa 200milioni sarà finanziato per il 45% dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, per un altro 45% dalla città di Parigi, e per il restante 10% dalla Regione Ile-de-France .

I lavori inizieranno nel 2008 e si prevede termineranno nel 2012. Vale la pena aspettare.  >>Altre immagini degli interni Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi | 4 Commenti »

Prefabbricati e design: Rogers docet

giugno 1st, 2007 by Ivana

prefabbricati-design-rogers.jpg

Architettura contemporanea e prefabbricati di stile. Chi ha detto che i prefabbricati devono essere per forza squadrati e monotoni?

 Richard Rogers, architetto londinese, sta portando avanti un bellissimo progetto chiamato Oxley Park, prefabbricati per case flessibili e eco-sostenibili.

Il nuovo parco di prefabbricati accattivanti e sostenibili sorgerà a breve a Londra e diventerà un’area residenziale verde. La caratteristica più innovativa di queste case risiede nel particolare tetto che è dotato di un particolare sistema che sfrutta le correnti ascensionali di aria calda utilizzate per un riscaldamento passivo dell’acqua; in tal modo tutti i consumi domestici di acqua e riscaldamento diminuiscono drasticamente.

Il prefabbricato, inoltre, è studiato secondo un’ottica eco sostenibile per ridurre sprechi ed energia, fino ad una riduzione del 70% di emissioni di CO2.

Quando sarà completato il parco vedrà circa 145 unità abitative ognuna delle quali modificabile ed adattabile alle esigenze degli abitanti e costruite secondo le regole del concorso Design for Manufacture, un’ iniziativa volta a creare case e prefabbricati abbordabili, con un buon design, una buona flessibilità e un occhio alle problematiche ambientali.   >>  Altre immagini Continua »

Scritto in Architettura Contemporanea, Design eco-orientato | Nessun Commento »

Aperion Island – hotel extralusso

maggio 24th, 2007 by Ivana

aperion-7-stelle-hotel.jpg

“Aperion Island Hotel”, la saga degli hotel extra-lusso continua.

Progettato dallo studio londinese di architetti Sybarite, l’hotel Aperion, 7 stelle anche qui come per il Burj al-Arab, sorge su un isolotto artificiale e stupisce per l’architettura fantascientifica.

500 milioni di dollari per questo nuovo hotel extralusso al quale è possibile arrivare esclusivamente con yacht o elicotteri. All’interno dell’albergo sono previsti 350 appartamenti di lusso oltre a laghi artificiali, spiagge, ristoranti, gallerie d’arte, negozi, cinema e sale conferenze. 200 mila metri quadri di superficie artificiale, nascosta nell’oceano, sulla quale sorgerà l’hotel Aperion.

Per ora non si conosce la data della fine dei lavori, ma sicuramente è destinato a far parlar molto si sè. L’hotel è molto bello ma tra i due preferisco il design del Burj al Arab anche per la location più lussuosa e famosa.
aperion-island-hotel-7-stelle.jpg

(Via)

Scritto in Architettura Contemporanea | 14 Commenti »

Water Cube: a Pechino sorge la piscina ecosostenibile

marzo 16th, 2007 by Ivana

water-cube.jpg
Il Water Cube di Beijing è la splendida struttura che ospiterà la piscina olimpionica delle prossime Olimpiadi di Pechino 2008.

Progettata dagli architetti dello studio PTW e dal consorzio ARUP, la struttura esterna ha una morfologia che ricorda tante bolle d’acqua irregolari, leggere e luminose alla vista; ma la sua particolarità non si ferma alle caratteristiche estetiche. L’edificio, progettato secondo principi di design ecosostenibile, utilizza materiali ecologici e tecnologie per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.

Interessante è il materiale utilizzato per le pareti dell’edificio: l’ EFTE, un particolare tipo di Teflon, prodotto dalla DuPont, che reagisce al colore del cielo, cambiando il proprio creando effetti visivi fantastici, e che permette di catturare il 20% dell’energia solare incidente sul palazzo utilizzandola per riscaldare l’acqua delle vasche.

Durante il giorno lo stabile è illuminato dalla luce naturale, riducendo al 55% i consumi di elettricità per l’illuminazione. C’è da aggiungere che la zona nella quale sta per sorgere il Water Cube è caratterizzata da scarse risorse idriche; per porre rimedio a questo problema l’80% dell’acqua piovana raccolta dal tetto della struttura viene riciclata e riutilizzata.

Il progetto risulta ancora più interessante se pensiamo che i progettisti del Beijing Water Cube sono gli stessi che stanno progettando la prima città ecosostenibile cinese, Dongtan (vicino a Shangai).

Un altro splendido esempio di progettazione eco-sostenibile e affascinante. Che ne pensate?
water-cube-beijing.jpg

Scritto in Architettura Contemporanea, Design eco-orientato, Nuovi materiali | 4 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it