marzo 7th, 2007 by Ivana
Il Future-Store di Metro.
L’azienda tedesca Metro sta portando avanti un interessante progetto per gli scenari prossimi: il Future-Store. Soluzioni innovative per rendere lo shopping del futuro semplice, veloce ed estremamente diverso dalle consuetudini.
Il progetto del Future-Store affonda le sua radici in molteplici ambiti: shopping, domotica, cosmetica… per approdare al un nuovo modo di vivere la vita e la tecnologia.
Il “camerino intelligente” è senza dubbio, un aspetto originale del progetto: sarà possibile infatti, grazie a sofisticate apparecchiature elettroniche, provare abiti senza il fastidio di spogliarsi e provarli nel tradizionale camerino prova. Grazie a dispositivi elettronici sarà possibile avere, in tempo reale, la scansione del proprio corpo (proiettata su uno schermo) vestita virtualmente con i capi scelti. Sarà possibile visionare in tempo reale tutti i modelli, i colori e magari gli accessori, sul nostro altr-ego digitale.
Senza dubbio il sistema utilizzato è fortemente tecnologico ed originale ma non so quanto appagherà l’irrefrenabile voglia di shopping delle persone più consumiste. Vi consiglio di dare un’occhiata ai video dimostrativi proposti dalla Metro.
Via Coscablog
Scritto in Curiosità, Furniture Design, Nuovi materiali | Nessun Commento »
marzo 2nd, 2007 by Ivana
Forecast,il primo ombrello per le previsioni del tempo.
Stanchi dei soliti meteo o di uscire senza ombrello perchè certi che il tempo resterà sereno e invece il nubifragio è alle porte? Cambiano le tendenze, cambiano le abitudini e cambia anche il modo di informarsi.
Siamo sempre più presi dalle tecnologie, da internet e dalle connessioni wi-fi, elementi che, a poco a poco, hanno radicalmente cambiato le nostre abitudini ed i nostri comportamenti. Lo sanno bene i due designer di Materious che, proprio partendo dalle nuove tendenze, hanno creato un “nuovo” ombrello che integra nuove tecnologie.
Si chiama Forecast ed è il primo ombrello in grado di comunicare semplicemente cambiando colore. Sereno? Coperto? Pioggia? Basta osservare i cambiamenti cromatici del manico e scoprire che tempo farà. Il funzionamento, come accennavo, è basato sulla tecnologia wi-fi.
Forecast va immesso su una piccola basetta capace, tramite wifi, di collegarsi ad internet e recuperare notizie circa le previsioni del tempo. A seconda del meteo, il manico dell’ombrello cambia colore: più azzurro diventa, più aumentano le possibilità di rovesci.
Molto carina l’idea e la tecnologia utilizzata anche se il design non è stato affatto curato; invece del classico (e vecchio) ombrello avrebbero potuto disegnare qualcosa di più contemporaneo, sarebbe stato davvero un bel progetto. Che ne dite?
Scritto in Curiosità, Furniture Design, Nuovi materiali | Nessun Commento »
febbraio 27th, 2007 by Ivana

Home Energy Station III : il primo veicolo ad idrogeno che riduce le emissioni di CO2 ed ottimizza i consumi per le abitazioni.
Home Energy Station III un sistema globale progettato per fornire idrogeno alle vetture e, allo stesso tempo, per coniugare le esigenze dei fruitori offrendo anche elettricità, riscaldamento e acqua calda.
Un progetto globale quello della Energy Station che risolve il fastidioso problema dell’approvvigionamento di idrogeno: Honda infatti ha realizzato una stazione di rifornimento domestica dalle dimensioni ridotte (più o meno come un armadietto) in grado di produrre idrogeno utilizzando comune gas naturale.
L’idrogeno così prodotto, alimenta una piccola batteria che fornisce anche elettricità alla casa, mentre il calore prodotto dai processi di fabbricazione viene utilizzato per riscaldare l’acqua.
Con questo sistema, l’Honda, ha previsto una riduzione di emissioni di CO2 pari al 40% e un dimezzamento dei costi di elettricità, gas e carburante per l’economia domestica.
Un sistema focalizzato sulla sostenibilità ambientale che ottimizza i consumi dell’automobile e delle abitazioni, minimizza le emissioni dannose per l’ambiente. Fantastico il design e l’attenzione progettuale.
Grazie a Nicola E. per la segnalazione
Scritto in Car Design, Design eco-orientato, Nuovi materiali | Nessun Commento »
febbraio 26th, 2007 by Ivana

Il designer statunitense Geoffrey Baldwin ha messo a punto un nuovo sistema per riscaldare le bevande.
Per tutte le volte che prendete una bevanda calda ma che poi, inevitabilmente, vi si raffredda perché non avete avuto tempo di berla, lo statunitense Baldwin ha ideato Smart Beverage Heater: un riscaldatore istantaneo e monouso che, a contatto con la bevanda, riscalda il liquido permettendovi di gustare il vostro caffé caldo.
Affinché ciò avvenga è sufficiente azionare Smart Beverage e verificarne il colore successivamente; quando il “cucchiaino” diventa rosso (grazie ad una vernice termo-cromica) è arrivato il momento di gustare la vostra bevanda calda.
Semplice il design e carina l’idea. Molto interessante l’evoluzione del progetto, le varie configurazioni che ha assunto nel tempo e tutto lo scenario, caratteristiche ben espresse nel secondo link che vi propongo, davvero interessante. Che ne pensate?

Via YankoDesign e CoscaBlog
Scritto in Curiosità, Nuovi materiali | 1 Commento »
febbraio 23rd, 2007 by Ivana

Solar Lampion, la lampada a pannelli solari che sfrutta l’energia rinnovabile.
Il campo del design che vede l’integrazione di pannelli solari, per sfruttare energia rinnovabile, aumenta a vista d’occhio, ma le applicazioni, spesso, risultano poco gradevoli esteticamente o poco integrate con l’oggetto.
Solar Lampion, invece, mi sembra un oggetto molto carino, con un pizzico di design che lo rende particolare e gradevole. Disegnato dal designer olandese Damian O’Sullivan, la lampada è formata da 36 piccoli pannelli solari che immagazzinano l’energia solare, di giorno, restituendola di notte sottoforma di energia luminosa grazie ad un LED presente nella lampada.
Un oggetto eco-sostenibile che risulta particolarmente innovativo dal punto di vista estetico per la particolare inclinazione dei pannelli solari che regalano alla lampada dinamicità e originalità, trasformando degli oggetti solitamente brutti e visivamente pesanti, in qualcosa di accattivante e scultoreo.
Via Inhabitat
Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | Nessun Commento »
febbraio 22nd, 2007 by Ivana

Rotterdam, scenario di progetti ecosostenibili e innovativi come la discoteca Off-Corso.
“Per ogni passo che muoviamo produciamo energia…” e allora perché non provare a catturarla e utilizzarla come fonte di energia pulita e rinnovabile?
E’ quello che succede a Rotterdam, nella discoteca Off-Corso, la prima discoteca ecologica al mondo. Il locale, infatti, proprio grazie al movimento creato dai clienti che danzano in pista, riesce a produrre energia ed utilizzarla per illuminare ed animare il locale.
Tutto questo grazie ad uno speciale pavimento, al di sotto del quale sono posizionate delle apparecchiature in grado di trasformare le variazioni di pressione, dovute ai clienti “danzanti”, in energia elettrica da utilizzare per movimentare il locale.
Un progetto verde, unico nel suo genere, davvero interessante. Sarebbe bello avere cose del genere anche in Italia no?

Scritto in Architettura Contemporanea, Curiosità, Design eco-orientato, Nuovi materiali | 18 Commenti »
febbraio 18th, 2007 by Ivana

Extraleggero, super-maneggevole e ultra-pieghevole è il nuovo passeggino della WIP (marchio storico per articoli sportivi).
La WIP, fucina di tecnologia per la lavorazione di profili metallici in lega leggera, congiunga design, tecnologia italiana e la sua esperienza 50ennale per la sua nuova creazione: il passeggino Metrò.
Innovativo, leggero, elegante e curato nei minimi dettagli, è un progetto che vede l’utilizzo della tecnologia più avanzata ed il design più evoluto. Disegnato da Edoardo Perri, WIP è compatto e pratico e sicuramente soddisfa le esigenze dei genitori più intraprendenti e che amano viaggiare e spostarsi senza limiti.
Telaio in alluminio per la massima leggerezza, maniglione ergonomico regolabile, freno centralizzato, meccanismo di chiusura che lo rende super compatto, fodera lavabile e intercambiabile e tessuti Climate Comfort sono solo alcune delle caratteristiche più innovative ed originali di Metrò.
Un passeggino made in Italy disponibile sul mercato in primavera.
Scritto in Design italiano, Fashion design, Furniture Design, Nuovi materiali | 5 Commenti »
febbraio 15th, 2007 by Ivana

Dai laboratori della Electrolux arriva KaionWAVE, la nuova lavatrice del futuro.
La KaionWAVE utilizza un nuovo sistema basato sull’utilizzo di raggi ultravioletti e radicali liberi dell’ossigeno in grado di pulire i tessuti prodotti con nano-tecnologie, che in molti ipotizzano come i comuni capi del futuro più prossimo.
Il sistema pulente di raggi ultravioletti penetra nelle fibre rimuovendo efficacemente batteri e virus mentre l’ossigeno leverebbe lo sporco dai tessuti trasformandolo in diossido di carbonio ed acqua.
Il sistema wireless, di cui è dotata la lavatrice, funziona con una tecnologia di induzione elettromagnetica che gli consente di sposare appieno le tendenze previste per le case del futuro, scenario della lavatrice in questione.
Totalmente in armonia con le problematiche ambientali KaionWAVE non solo non rilascia saponi inquinanti nell’ambiente ma soprattutto non utilizza nemmeno una goccia d’acqua. Un sistema che richiede una manutenzione minima e un’interfaccia intuitiva, sicura e facile da utilizzare completano questa lavatrice del futuro amica dell’ambiente e dal design fluido e sinuoso.
Via GadgetBlog
Scritto in Design eco-orientato, Furniture Design, Nuovi materiali | 2 Commenti »
febbraio 10th, 2007 by Ivana

Nike, leader mondiale dell’abbigliamento sportivo, ha lanciato le lenti a contatto Nike MaxSight. Un nuovissimo accessorio che migliorerà ancora di più le prestazioni degli atleti, soprattutto quelli con qualche problemino di vista.
Innovative lenti a contatto che miglioreranno senza dubbio la vista ma soprattutto regaleranno più comfort per i problemi relativi all’abbagliamento. Le speciali lenti infatti, sviluppate da Bausch & Lomb – gruppo RayBan- migliorano le prestazioni visive e attenuano i fastidiosi disturbi legati all’abbagliamento. Sono disponibili in due cromie, verdastra e ambra, entrambe con filtri UVA e UVB.
Il primo tipo è ottimo per gli sport praticati sull’erba, Nike le consiglia per golf, training e corridori soprattutto; la versione color ambra è invece indicata per i giocatori di calcio, tennis, rugby e baseball.
Niente più problemi di vista e di abbagliamento, ma soprattutto niente più occhiali da sole ingombranti e scomodi. Un’idea geniale per un progetto di dematerializzazione per i patiti dello sport.
Via Media e Mente
Scritto in Curiosità, Design eco-orientato, Fashion design, Nuovi materiali | Nessun Commento »
febbraio 9th, 2007 by Ivana

Un team di designer francesi, i ModeLabs, sta mettendo a punto un nuovo concept per cellulari eco sostenibili, sprovvisti di batteria ma in grado di ricaricarsi autonomamente.
Il team sta concentrando le forze su tre tipi di cellulari. Quello qui a sinistra è il modello YoYo; un cellulare che va indossato al collo e che, grazie alle oscillazioni del corpo, si ricarica autonomanente; inoltre, una piccola cella ad energia solare riesce a fornire ulteriore energia. Gli auricolari sono inseriti all’interno del cellulare, si estraggono proprio come in uno yoyo.
U-Turn, invece, è pensato soprattutto per i business man. Il cellulare infatti genera energia attraverso l’apertura e la chiusura dello stesso. Perfetto per le persone che usano il cellulare in continuazione.
L’ultimo modello, Runaway, è pensato per gli sportivi. Al suo interno è infatti stato inserito un piccolo pendolo che sviluppa energia grazie ai movimenti delle persone.
Ovviamente questi, per ora, sono solo concept, ma sicuramente non parliamo di progetti irrealizzabili. Tra i tre cellulari presentati credo che il primo sia il più completo, dal design più ricercato, più funzionale e fattibile. Mi domando quanto possa durare la batteria. Che ne pensate?

Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | 1 Commento »