Greenbottle: packaging biodegradabile al 100%

giugno 4th, 2007 by Ivana

greenbottle-packaging-biodegradabile-beverage.jpg

Greenbottle è un nuovo packaging concepito per le bottiglie, completamente biodegradabile.

Progettata e fabbricata in Gran Bretagna, la Greenbottle è una bottiglia biodegradabile ideata per il latte e che usa due sistemi di packaging combinati per unire alla massima protezione del contenuto un packaging riciclabile e  biodegradabile al 100%.

Il nuovo packaging è composto da uno strato esterno di polpa di cartone riciclato (e riciclabile) e da uno strato interno di plastica biodegradabile ottenuta da amido di mais (mater-bi).  Lo strato esterno aiuta a preservare il contenuto da eventuali urti, facilita il trasporto e la vendita; terminato il latte, questo strato viene gettato nei rifiuti cartacei, mentre quello interno si biodegrada totalmente in appena sei settimane.

Ideata da Martin Myerscough, Greenbottle permette un risparmio del 30% rispetto alle tradizionali bottiglie di plastica e il prezzo continuerà a scendere all’incrementare della produzione. Annualmente sono circa 3milioni le tonnellate di plastica che riempiono le discariche, considerando che il latte è un alimento che viene consumato da tutti quotidianamente, tranne per le bottiglie destinate alla raccolta differenziata, sono davvero tantissime quelle che finiscono in discarica.

Greenbottle è una risposta sostenibile, concreta ed efficiente ai tradizionali packaging di plastica o al Tetrapack. Spero di vederli presto in Italia… Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Food Design, Nuovi materiali, Packaging | Nessun Commento »

Air Car: la prima automobile ad aria compressa

giugno 2nd, 2007 by Ivana

automobile-motore-ad-aria-air-car.jpg

Air Car: la prima automobile al mondo che funziona con aria. Un progetto sostenibile e concreto per la prima automobile zero-emission.

E si, finalmente sembra prossimo lo sviluppo e la messa in commercio di questa nuova e futuristica automobile sostenibile capace di funzionare ad aria compressa e di non emettere inquinanti nell’aria.

Silenziosissima ed eco-sostenibile la nuova autovettura zero-emission sarà sviluppata dalla indiana Tata Motors e dalla MDI, si chiamerà Air Car, non a caso, e sarà disponibile dal prossimo Agosto 2008.

Il motore funzionerà con semplice aria compressa e riuscirà a raggiungere i 100km/h, e potrà fare circa 125miglia con un pieno d’aria. Per ricaricare i serbatoi sorgeranno speciali stazioni di rifornimento d’aria che offriranno a soli 1,5 euro un pieno di aria compressa (ca. 340 lt d’aria). 

Per migliorarne le prestazioni, al motore ad aria compressa ne sarà affiancato un altro, funzionante a benzina, per i viaggi più lunghi.

 Che dire, il futuro pulito è ormai vicino. Speriamo che questa automobile a zero-emissioni non sia solo un miraggio e che le aziende petrolifere non facciano di tutto per boicottarla.  >> Guarda altre immagini della Air Car Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | 3 Commenti »

Sony: Schermo OLED ultrapiatto e flessibile

maggio 29th, 2007 by Ivana

sony-schermo-oled-flessibile-a-colori.jpg

Sony sta per lanciare sul mercato il primo schermo OLED a colori e flessibile.

Due pollici e mezzo di grandezza per il primo schermo al mondo che ha la possibilità di essere leggermente piegato e che utilizza la tecnologia OLED applicata ad un sottilissimo film transistor.

Lo schermo è formato da un substrato di vetro dello spessore di 0.3mm e con i suoi 2.5 pollici  di display supporta 16.8 milioni di colori ad una risoluzione di 120 x 169 pixel. Il tutto in soli 1,5 grammi.

Un bel passo in avanti per la Sony. Immagino già le prime applicazioni per monitor, orologi, telefonini e oggetti tecnologici d’uso comune e perchè no come display pubblicitari da applicare ai giornali! Come immaginate voi il futuro con questa tecnologia?

Scritto in Curiosità, Nuovi materiali | 1 Commento »

Lampada ad energia solare Corona Solar Light

maggio 28th, 2007 by Ivana

corona-solar-light-lampada-energia-solare.jpg

Corona Solar Light, la lampada da esterni ad energia solare disegnata dai designer Emi Fujita e Shane Kohatsu.

Sembrano dei grossi fiori rivolti al sole, quasi dei girasoli, i nuovi Corona Solar Light, e sicuramente il design non è stato scelto a caso. Ottimi per esterni, per arredamenti urbani, ma anche per giardini e per interni.

Dopo averle esposte al sole le lampade, di sera, rilasciano una bellissima luce calda adatta agli esterni ma anche agli ambienti domestici. Questi speciali lampioni, vincitori per altro del premio ICFF nella categoria Best New Designer, combinano cellule fotovoltaiche e LED ad un design naturale e morbido che, in tutto e per tutto, ricorda un delicato fiore.

Mi piace davvero, sia per il design, che per l’attenzione ambientale e l’uso di energie rinnovabili, ma anche per le diverse configurazioni che può assumere: attaccata al muro, posta su particolari paletti e poi “piantata” come tanti fiori o appoggiata su una scrivania.

L’ispirazione ed il design di questa lampada nascono da quattro parole chiave: spazio, stato d’animo, ornamento e sole. Da queste parole nasce Solar Light, una lampada semplice ma che, proprio per la sua semplicità ed il suo grande valore ambientale, stupisce e lascia il segno.   >> Guarda altre foto Continua »

Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Nuovi materiali | 12 Commenti »

A New York taxi verdi entro il 2012

maggio 27th, 2007 by Ivana

new-york-auto-ibride-2012.jpg

Sostenibilità e attenzione ambientale in primo piano negli Stati Uniti, in particolare a New York, dove il sindaco Michael Bloomberg ha annunciato un radicale cambiamento per tutti i taxi della “grande mela”.

Pochi giorni fa, in tv, ho ascoltato questa notizia che mi ha sorpreso ma mi ha anche colpita positivamente. Inizia per NY un programma per cambiare tutti i taxi in automobili ibride, con un doppio motore Ford Escare hybrid, funzionante sia a benzina che elettricamente che garantisce un impatto ambientale decisamente minore rispetto ai tradizionali motori degli “yellow cab” attuali.

Al momento più di 13.000 taxi quotidianamente corrono per le strade newyorkesi ma già entro il 2010 più del 50% della flotta monterà il doppio motore ibrido.

I famosissimi taxi americani che tappezzano le strade della Grande Mela hanno consumi da paura: mediamente 6 chilometri con un litro di benzina ed emissioni di CO2 continue. I nuovi motori, invece garantiranno circa 14 chilometri con un litro di super, senza dimenticare che possono camminare anche elettricamente.

Che dire, un grande passo in avanti per New York…anche se un po’ contraddittorio considerando che non hanno aderito al protocollo di Kyoto. Forse iniziano a rendersi conto che è ora di cambiare. Speriamo.

Scritto in Curiosità, Design eco-orientato, Nuovi materiali | 2 Commenti »

iSave, il dispositivo SALVA ACQUA di Reamon Yu

maggio 14th, 2007 by Ivana

isave-contatore-acqua.jpg

iSave, il primo dispositivo per controllare in tempo reale i consumi d’acqua.

Partendo dal presupposto che l’acqua è un bene prezioso più dell’oro, dei diamanti, del petrolio…(anche se oggi non ce ne rendiamo ancora conto) è importante accrescere la sensibilità verso gli sprechi che quotidianamente ci sono rispetto questo elemento.

Ogni giorno lavandoci le mani o i denti, o facendo una doccia, lasciamo il rubinetto aperto per minuti interminabili, senza però avere coscienza di quanti litri d’acqua stiamo letteralmente sprecando.

Reamon Yu, un designer ecorientato attento ai problemi contemporanei, ha ideato un nuovo dispositivo da applicare a rubinetti o docce, per visualizzare, in tempo reale, gli effettivi litri d’acqua che sgorgano dalle rubinetterie. iSave si installa in poche e semplici mosse e trae energia pulita dallo stesso scorrere dell’acqua attraverso delle piccole turbine incorporate nello stesso dispositivo che alimentano un piccolo display a LED.
L’ispirazione del designer nasce da una problematica semplice ma delicata: secondo Reamon Yu, le persone tendono a sprecare l’acqua semplicemente perché non ne conoscono i litri erogati, e gli sprechi vengono amplificati soprattutto quando si utilizzano i bagni pubblici.

Il nuovo “contatore”, comunicando secondo dopo secondo i litri d’acqua utilizzati, funzionerebbe come Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | 3 Commenti »

- Zona Tortona – Le bellissime installazioni della 3M i00

maggio 11th, 2007 by Ivana

3m-installazione-milano.jpg

3M, l’azienda Italiana di prodotti tecnologici e innovativi, ha presentato al fuori salone 2007 un’incredibile video installazione interattiva e poetica.

Tavoli, schermi, tappeti e muri interattivi che reagiscono al tocco o al passaggio delle persone. Veramente emozionante lo stand della 3M, presente in zona Tortona, dove l’interattività regnava sovrana. Sorprendenti lavori che ricalcano le orme degli antesignani italiani Studio Azzurro.

Davvero suggestivo il tappeto: semplice e bianco ma che, camminandoci sopra, prendeva vita con splendidi fiori che sbocciavano o meravigliose farfalle colorate. D’impatto anche i tavoli che, una volta toccati, si animavano come specchi d’acqua ed i maxi schermi che, un po’ alla Minority Report, cambiavano pagine con i movimenti delle braccia.

Tutte le installazioni erano caratterizzate da rilassanti effetti sonori come sottofondo. Uno spazio da vivere “con mano”, cangiante e colorato. Davvero d’effetto. >>Guarda i video. Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Zona Tortona | 3 Commenti »

Makio Hasuike e il "design femminile" di Yamagiwa

maggio 8th, 2007 by Ivana

makio-hasuike.jpg

Makio Hasuike è una figura importantissima in ambito di design. Già nei primi lavori il suo grande intuito di designer pratico e concreto, ha distinto tutti i progetti. Spiccata funzionalità e un considerevole valore estetico erano, e sono, le costanti dei suoi lavori.

Al Salone del Mobile 2007 ha presentato la sua nuova lampada da tavolo Yamagiwa. Una lampada dal “design femminile” compatta e morbida che ingloba al suo interno un led di ultima generazione che consuma appena 7 watt, praticamente un decimo delle normali lampade a risparmio energetico, e che emette pochissimo calore.

Lontano dalle tradizionali lampade da tavolo “tutte snodate che ricordano lo scheletro di un dinosauro”, Yamagiwa è rassicurante, morbida e semplice.

Dopo aver analizzato gli scenari delle scrivanie d’oggi Hasuike ha immaginato una lampada che si integrasse con schermi piatti, tecnologia wireless e pochissimi altri oggetti, per vivere in un ambiente rassicurante e sdrammatizzante insieme ad una lampada leggera e dal minimo ingombro, che regalasse relax e sicurezza. Continua »

Scritto in Designer famosi, Interior Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile | 5 Commenti »

Fuori salone: Sony Design

aprile 25th, 2007 by Ivana

sony-design.jpg

Innovativo e futuribile è lo spazio della Sony Design, a due passi dal Duomo di Milano in occasione dei Saloni 07.

Oggetti comuni come lampade, sedie e tavoli si arricchiscono di nuovi significati e nuove funzioni. Eleganti e raffinate lampade, all’apparenza tradizionali, che diffondono avvolgenti e nitidi suoni, comuni tavoli che emettono musiche soft e chaise longue comode ed eleganti che integrano un sistema surround nel poggia testa.

E’ il nuovo design di Sony, oggetti multifunzione che diffondono suoni ed immagini in un nuovo ed incredibile modo, diffusori di luce e musica dal design impeccabile, sobrio e particolare. Elementi d’arredo unici con uno stile elegante e raffinato ottimi in tutti gli ambienti.

sony-design-milano.jpg

Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile, Zona Tortona | 1 Commento »

PooPoo Paper. Carta ecologica con "scarti" di elefante

aprile 14th, 2007 by Ivana

poopoo-paper.jpg
Si chiama PooPoo Paper ed è la prima carta ecologica creata con scarti fisiologici di elefanti, insomma…con i loro escrementi.

Già poco tempo fa vi proposi Cartamela, la carta prodotta con gli scarti delle mele. Anche in questo caso parliamo di scarti, ma questa volta animali. Già immagino cosa state pensando! Tranquilli, PooPoo Paper è una carta inodore e resistente che sfrutta le fibre naturali presenti negli escrementi degli elefanti.

L’azienda che produce questa carta è la Great Elephant PooPoo Paper Company, questa società raccoglie gli escrementi, li sciacqua, li fa bollire e infine li colora. Alla materia prima, durante la lavorazione, vengono aggiunte anche fibre naturali derivanti da alberi di ananas e banane per creare una fibra ancora più resistente e compatta.

La carta prodotta è di ottima qualità ed è decorata con un simpatico elefantino stilizzato. Magari la fabbrica non sarà profumatissima ma sicuramente fornisce un grande aiuto all’ambiente producendo carta senza abbattere nemmeno un albero.

Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali | 1 Commento »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it