ottobre 25th, 2007 by Ivana

Essenziale, originale e tecnologicamente ricercata. E’ cima ladder, una nuova scala, vivace e performante.
Sergio Mahler e George Papadogiannis sono i due giovani designers autori di questa creazione. Una perfetta sintesi di design e tecnologia per una nuova scala leggera ed extra-resistente.
Il particolare design è stato reso possibile grazie al materiale utilizzato. Una particolare fibra di carbonio composito che la rende compatta, resistente e leggerissima. Cima Ladder pesa infatti appena 1kilo, il che la rende facilmente trasportabile e maneggevole. Un progetto che sfrutta tutte le potenzialità dei nuovi materiali compositi.
Nuovo design anche per una semplice scala, con pioli alternati ed un’estetica suggestiva e fluida per un oggetto da mostrare e non dover nascondere come sempre. Interessanti anche i colori che la rendono ancora più particolare e ovviamente i materiali che ne hanno permesso questa forma così dinamica.
Cima Ladder, la scala con un nuovo look, un nuovo oggetto di tendenza da esporre per decorare pareti e librerie. Peccato nasconderla no?
Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 6 Commenti »
ottobre 22nd, 2007 by Ivana

Energy Bucket, un simpatico secchio ad energia solare che porta la firma del giovane designer Stefano Merlo.
Recensisco molto volentieri questo prodotto che lo stesso Stefano mi ha sottoposto. E’ un prodotto incentrato su un problema più che contemporaneo: il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. In quest’ottica Energy Bucket è un nuovo contenitore dotato di un coperchio ricoperto di piccoli pannelli solari e che unisce ai tradizionali sistemi di recupero di energia, una nuova esperienza fortemente ispirata alle abitudini del passato.
Riti ormai dimenticati (per fortuna anche) legati alla ricerca dei pozzi per l’approvvigionamento di acqua potabile raccolta, poi, in secchi e riporata ai villaggi. E’ da questa esperienza che nasce Energy Bucket, un secchio da esporre alla luce del sole per ricaricarsi per poi essere traportato ovunque ed illuminare giardini ed ambienti (grazie ai LED da 1W presenti all’interno del secchio)
Un prodotto selezionato per il concorso indetto da DesignBoom “Bright LED“ che instaura un rapporto sinergico tra uomo e natura. Un altro esempio di progettazione sostenibile. Che ne pensate?
Grazie anche a Stefano di elmanco per la segnalazione;)
Scritto in Design eco-orientato, Nuovi materiali, Young Designers | 3 Commenti »
ottobre 11th, 2007 by Ivana

“Sono convinto che lo scopo del design sia migliorare la vita dell’uomo”.
Cito testualmente queste parole del designer Ross Lovegrove per presentarvi questo progetto di social design destinato ad un pubblico particolare.
Mi piace il progetto del designer Wai Lam. E’ un lavoro sviluppato in un ambito molto delicato e difficile ma che, a maggior ragione, merita tutte le attenzioni e le proposte progettuali dei designer. Wai Lam riveste di una carica ironica un prodotto da sempre associato ad un immagine solitamente negativa.
Una sedia a rotelle estrememente originale nella forma e nei colori. Un oggetto più allegro che ricorda morfologicamente la silhouette di una persona seduta. E’ studiata in ogni minimo dettaglio per essere ergonomica e comoda, con speciali inclinazioni delle ruote e una seduta accogliente e bombata.
Una sedia creata con la volontà di trascendere dagli ordinari canoni progettuali destinati alle sedie a rotelle, sempre fredde e squadrate. E’ lo stesso designer Lam ad affermare: ” è un prodotto bello da guardare, ironico e allegro. Le persone costrette su una sedia a rotelle hanno bisogno di oggetti più belli e vivaci per vivere meglio”.
Credo che abbia fatto un buon lavoro. Voi che ne pensate?
(Via)
Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 3 Commenti »
ottobre 10th, 2007 by Ivana

Solar Trees sono le nuove lampade per arredo urbano disegnate dal celeberrimo Ross Lovegrove. Stile, design e sostenibilità per un prodotto innovativo.
Chi è stato fortunato ha potuto ammirare dal vivo queste splendide creazioni del designer inglese dallo scorso 8Ottobre a Vienna durante il Week-end del Design nei pressi del museo MAK (fino al 28 Ottobre). Uno stile, quello di Ross Lovegrove, che fonde armonicamente tecnologia, nuovi materiali e design ricercato. Uno stile inconfondibile e un’attenzione progettuale unici fusi magistralmente in questo bellissimo prodotto per l’arredo urbano.
Ricordano vagamente i lampioni, sempre per arredo urbano, Corona Solar Light, ma il lavoro di Lovegrove risulta più articolato e nella morfologia rimanda ad un albero stilizzato e ad un contatto più ravvicinato con la natura. I Solar Trees sono alimentati ad energia solare e sono stati realizzati in collaborazione con Solar Sharp (produttore di pannelli solari) e Artemide, leader mondiale di light-design. Molto interessante la metafora di vita alla base del progetto: come gli alberi spiegano le loro foglie al sole per vivere, così queste grosse ”foglie” create da pannelli solari, catturano la luce per farla rivivere durante la notte.
Un’icona di design sostenibile ed un esempio di buona progettazione sensibile e rispettosa della natura. Mi farebbe piacere vederli dal vivo. Guarda altre foto Continua »
Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Designer famosi, Nuovi materiali | 6 Commenti »
settembre 26th, 2007 by Ivana

Tra i maggiori esponenti di eco-design, sicuramente Tom Dixon è uno dei designer più acclamati e ricercati al momento.
Il suo stile minimal è sempre attento alle problematiche ambientali ed i suoi prodotti sono sempre proiettati verso un’ ottica di salvaguardia ambientale nonchè energetica. In questo senso la sua ultima creazione, la lampada GLOWB è la sintesi perfetta tra design ed etica ambientale.
Di Tom Dixon (di cui già parlai diverso tempo fa per la sua collaborazione con Lacoste e la T-shirt Eco-Polo) oltre al design, ammiro la filosofia progettuale. Egli afferma che spesso la gente è restia al design sostenibile solo per una questione di estetica o, nel caso delle lampade, perchè non emettono una luce attraente. Sempre più spesso Dixon riesce a trascendere da questi pregiudizi sull’eco-design, concentrandosi sulla creazione di prodotti nobili anche dal punto di vista estetico.
Glowb, per esempio, è una lampada che consuma l’80% in meno di energia, ma che riesce a sprigionare una bellissima luce calda e vivace e che ha un design attraente anche se semplice. Recentemente, a Londra, durante un’installazione ecologica, Tom Dixon ha regalato 1000 lampade Glowb a 1000 fortunati londinesi per portare nelle loro case un pò di eco-design. Per il packaging, il sig. Dixon stupisce con un particolare contenitore nel quale inserire le lampadine obsolete da spedire, GRATUITAMENTE, ad una società che si occuperà del riciclo dei prodotto inviato (queste cose qua ce le sognamo!).
Molto interessante è anche la sua collezione di prodotti sostenibili Eco Ware destinati al food-design. Un set di bicchieri, ciotoline o piatti creati completamente in plastica biogegradabile realizzata con materiali naturali come fibra di cocco, riso e bamboo. Emblematico è anche il packaging. Una confezione realizzata in carta riciclata e vernici atossiche.
Tom Dixon, il guru del design sostenibile Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Designer famosi, Food Design, Furniture Design, Nuovi materiali, Packaging | 1 Commento »
settembre 25th, 2007 by Ivana

Design e nuove tecnologie: un connubio prefetto della progettazione di oggi, sempre pronta a trasferire i nuovi materiali nel campo del design. Questo lettore DVD portatile ne è un esempio.
Grazie alle menti illuminate come quella del designer Yeon Shin Seung, la nuovissima tecnologia OLED sarà presto trasferita ad un lettore DVD dal design minimal. Dimensioni extra-ridotte per un accessorio utile e tecnologico.
Per chi ama vedere film in qualsiasi posto e trascorrere qualche ora guardando un buon film, il lettore DVD del designer Seung è un must da non perdere. In treno, in aereo, nelle ore libere, a letto… questo lettore portatile è adatto a tutte le esigenze più particolari o semplicemente ai patiti di film e tecnologia.
Ricorda molto il design del lettore di Mp3 e CD Dual Music Player, ma in questo caso la tecnologia utilizzata è nettamente superiore. Il lettore in questione, sottile, leggero e ripiegabile, punta tutto su una nuova tecnologia: quella OLED appunto. L’utilizzo è semplice. Il lettore è formato da due elementi sovrapposti: in quello inferiore c’è un tradizionale lettore di DVD; mentre, nell’elemento superiore, è arrotolato uno schermo OLED che, una volta spiegato, diventa un sottilissimo display dai colori brillanti.
In un post che scrissi pochi mesi fa sugli schermi OLED della Sony mi domandavo quale sarebbe stata la prima applicazione di questo nuovo materiale. La risposta l’ho avuta proprio oggi con questo progetto. Yeon Shin Seung, da ottimo designer, ha subito trovato una valida applicazione per il nuovo materiale della Sony. L’intervento mi sembra riuscito bene, voi che ne pensate? Guarda le altre foto Continua »
Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | Nessun Commento »
settembre 18th, 2007 by Ivana

Se amate il design e l’arte, non potete perdere l’evento romano Week RD+; la rassegna del design, giunta ormai alla sua quinta edizione, ritorna a Roma, più ricca che mai.
Una settimana (dal 5 al 13 Ottobre 2007) piena di eventi, volta a valorizzare la cultura del design e il confronto con gli scenari internazionali. RD+ sarà una grande vetrina per le imprese, le università, le istituzioni ed i professionisti che omaggeranno il grande pubblico con tutti i nuovi prodotti, le nuove tendenze e le ultime forme espressive dei nuovi designers.
Tema centrale di questa edizione sarà il design off limits. Un tema che esprime una delle condizioni della contemporaneità con cui oggi si misura il design. Sarà interessante esplorare tutte le potenzialità dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie messe a punto per creare nuovi prodotti sempre più innovativi.
Location principale degli eventi sarà lo Spazio Etoile di Piazza San Lorenzo in Lucina (centro storico) che ospiterà le mostre e le performance della manifestazione; mentre nella sede dei corsi di Laurea di Design in Piazza Borghese avranno luogo convegni, seminari e workshops.
Se parteciperete non perdetevi l’Experience-Bar (all’interno dello spazio Etoile): un concept polifunzionale, un ibrido tra arte e gusto, dove saranno sapientemente coniugati aspetti del gallery, art-setting, product lunch e degustazioni. Interessante e da provare.
Tra tutti i prodotti ci saranno anche quelli dei GUMDESIGN, dei quali però vi svelerò tutto domani. Vi posso anticipare solo che i loro lavori sono davvero originali e giovani. Tra un giorno saprete tutto.
Per ora preparatevi all’evento romano per il design per scoprire nuovi fantastici scenari e nuovi prodotti innovativi. Io ci sarò e voi? Non potete mancare.
Scritto in Design italiano, Eventi, Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 4 Commenti »
settembre 14th, 2007 by Ivana

Anche la tecnologia si riveste di valori sociali ed ambientali. Lili ed Oscar rappresentano, in questa chiave di lettura, due esempi importanti di social-design.
Una webcam -Lili- ed una presa hub-Oscar- sono i nuovi oggetti tecnologici creati seguendo una filosafia che sposa sia valori sociali che eco-sostenibili. Il progetto è stato diretto e coordinato dalla Oxfam, un’ organizzazione sociale no-profit, mentre la produzione è stata possibile grazie alla società inglese United Pepper.
Il design è giocoso e riprende la morfologia di un polipetto e di una stella marina. La realizzazione è stata fatta in Vietnam attraverso progetti fair trade (commercio equo e solidale) e le attenzioni sostenibili sono davvero uniche per questo genere di prodotto.
Dal packaging al prodotto stesso, per la realizzazione sono stati usati solo materiali naturali o riciclati al 100%. Sia la webcam che l’hub sono interamente realizzati in cotone, sabbia, cartone e kapok (una fibra di derivazione naturale estratta dagli alberi kapok) diversamente dagli altri comuni dispositivi realizzati in plastica. Il packaging è invece stato realizzato con PET riciclato al 100%.
I costi sono praticamente simili ai tradizionali accessori ( Lili costa circa 44€, mentre Oscar 30€) ma credo sia importante sostenere questo genere di iniziative dal messaggio nobile sia dal punto di vista sociale che ambientale. Saranno disponibili da Ottobre in Inghilterra; per l’Italia ancora non si sa niente, ma credo sarà comunque possibile acquistarle via internet. Io li comprerò e voi? Guarda le altre versioni disponibili Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Furniture Design, Gadgets, Nuovi materiali | Nessun Commento »
settembre 11th, 2007 by Ivana

Il panorama dei nuovi materiali, o smart materials, si arricchisce sempre di più con nuovi prodotti altamente performanti e con caratteristiche fisiche e meccaniche inconsuete. E’ il caso del Bendywood: un nuovo legno flessibile, modellabile anche a mano ed utilizzabile a nostro totale piacimento in nuove ed inesplorate applicazioni. Un prodotto italiano firmato Candidus Prugger.
La storia del legno flessibile vede l’apice del suo successo grazie alla ditta Thonet, celebre -ancora oggi- per la produzione di sedie prodotte con legno curvato a vapore. Una procedura complessa però, per la quale erano nessessarie attrezzature per l’evaporazione, macchine piegatrici e dime/forme per l’essiccatura.
Oggi produrre legno pieghevole è molto più semplice, grazie ad i nuovi metodi di produzione. Niente più vapore, stampi o procedure complesse. Bendywood può essere piegato anche a mano (per sezioni sottili) o con comuni macchine piega tubi o morse utilizzabili facilmente anche da i non addeti ai lavori.
Un prodotto estremamente nuovo ed interessante del quale, però, ancora non sono state sfruttate tutte le potenzialità. Sono infatti pochi (e anche banali) gli esempi progettuali nei quali il benywood è protagonista: corrimano, lampade, panche, oggetti d’arte e interni del Palazzo dell’Opera di Calatrava a Valencia.
Bendywood offre grandi possibilità in ambito di design, grazie al mercato vergine e alle caratteristiche nuove del materiale. Sarà il materiale che sceglierete per il vostro prossimo progetto??
Scritto in Nuovi materiali | 4 Commenti »
settembre 7th, 2007 by Ivana

La “settima meraviglia del mondo”?? Il nuovo iPod Touch by Apple.
Rieccoci qua. Dopo i recenti rumors circa la nuova automobile iCar Apple, si torna a parlare del nostro amico Steve Jobs il quale, pochi giorni fa, a San Francisco ha presentato l’ultimo arrivato in casa Apple: il nuovo iPod Touch. Amorevolmente ribattezzato dal suo paparino Steve “la settima meraviglia del mondo, anche questo, come il fratellino iPhone, appartiene alla recente Touch Generation.
Design e appeal praticamente identici all’iPhone, il nuovo iPod (mezzo cm più basso e 3mm più sottile) ci regalerà moltissime innovazioni, come la possibilità di connettersi ad internet con tecnologia wireless, connettersi a motori di ricerca come Google e Yahoo, utilizzare applicazioni Apple YouTube per guardare e condividere filmati, oltre alla possibilità di scaricare musica dal sito iTunes wi-fi music store.
Due versioni, una da 8G e una da 16G (rispettivamente 299€ e 399€) per allietare il nostro tempo libero con più di 3500 brani, 20.000 foto e 20 ore di video. Per chi è affetto da iPod-mania deve però aspettare ancora qualche giorno, l’uscita in Italia è prevista intorno al 28 Settembre. Aspetteremo ansiosi Continua »
Scritto in Eventi, Graphic Design, Nuovi materiali | 1 Commento »