Chocolate Agency: il lato "design" degli oggetti

gennaio 24th, 2008 by Ivana

E-Paper, lettore Mp4

La Chocolate Agency è una società che vanta bellissimi oggetti, dal design sempre fluido e morbido, con una particolare attenzione al lato più tecnologico dei suoi prodotti (vi consiglio di guardare il loro portfolio).

Una ricerca di forme premiata più volte dall’ambito Red Dot Design Award. In particolare voglio concentrarmi su E-Paper. Un interessante braccialetto, sottilissimo e leggerissimo dalle molteplici funzioni, caratterizzato da una bella ricerca stilistica e tencologica.

Ricordate quei braccialetti che si vendevano una volta? Quelli con l’anima di alluminio che si indossavano “lanciandoli” sui polsi??? (proprio quelli che poi furono ritirati dal commercio).  E-Paper è un bellissimo lettore Mp4, elegante e maneggevole che si ispira a quei famosi braccialetti. Veste come un bracciale e, grazie alla chiusura magnetica, è estremamente facile da indossare. Il materiale di cui è composto è un innovativo e-paper (uno schermo OLED) rivestito da morbido tessuto. All’interno una sottile lamina in alluminio ne regala rigidezza, quando è disteso, e circolarità, quando è indossato.

La caratteristica più interessante, pensata dal designer Raytheon, è forse il sistema di alimentazione dell’orologio-mp4. E-Paper si alimenta infatti grazie all’energia cinetica. Un connubio tra tecnologia e design estremamente vincente ed elegante. Vi piace? Mi lascia solo perprlessa il modo in cui si indossa…

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 5 Commenti »

Information Ring. L'anello…da visita

gennaio 21st, 2008 by Ivana

information ring

Piccolo e indossabile, information ring è il primo anello-scambia dati ideato dal designer Hideaki Matsui.

Non so se capita anche a voi, ma ogni volta che conosco qualche persona nuova, puntualmente mi dimentico il suo nome; sembra proprio che quando stringo la mano una sorta di gomma per cancellare elimini tutti dati appena appresi! Un fenomeno ancora più accentuato quando devo conoscere diverse persone in una sola sera!

Meeting, inaugurazioni, cerimonie o semplicemente feste…sono posti sempre pieni di persone nuove da conoscere. Per i distratti (come me!) o per chi ci tiene particolarmente ad espandere la propria rete di amicizie c’è Information Ring!

Basta semplicemente stringersi la mano ed il gioco è fatto! Nome, cognome, data di nascita, telefono, e-mail e altre informazioni (a scelta dell’utente) subito scambiate e memorizzate nel proprio anellino. Niente più stess o bigliettini vari da conservare! Una volta tornati a casa, con calma, si possono “ripassare” i visi ed i nomi delle nuove persone conosciute.

Un oggetto funzionale, piccolo ed innovativo soprattutto se pensiamo al suo funzionamento. Information Ring si alimenta infatti con il calore umano, non necessita di batterie nè di essere ricaricato. Funzionale ed ecosostenibile! Che ve ne pare? Io lo comprerei subito! Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 4 Commenti »

Apple e MacBook Air: "il pc più sottile del mondo"

gennaio 16th, 2008 by Ivana

Un altro gioiellino di casa Apple presto sulle nostre scrivanie: è il MacBook Air. Leggero e sottilissimo diventerà a breve un must del 2008.

Un simpaticissimo “re Mida” -Steve Jobs-  proprio oggi, a San Francisco, l’ha sfilato da una busta gialla per documenti. Fiero ed orgoglioso del suo “bambino”, l’ha mostrato a tutta la platea del MacWorld 2008.

MacBook Air AppleAlcuni numeri. Appena un kilo e trecento grammi ed uno spessore variabile da o,4 a massimo 1,9 centimetri, realizzato completamente in alluminio (riciclabile), con uno schermo da 13,3 pollici, tastiera retroilluminata, webcam incorporata e un trackpad multi-touch da sballo proprio come quello dell’ i-Phone!!!

1699 euro di design impeccabile e tecnologia che presto tutti vorranno. Apple traccia un nuovo modo di lavorare al computer… e’ un dispositivo che prende in prestito le risorse wireless. Certo bisognera’ inizialmente abituarsi, perchè l’unica nota, forse scomoda, è che il lettore ottico non è incorporato nel pc ma si potrà acquistare separatamente (a 99€).  Il risultato è comunque quello di un pc portatile leggero come l’aria, innovativo, tecnologicamente avanzato e…senza nemmeno una presa laterale (sono nascoste)!! Connessioni wireless 100% per pc davvero AIR! Il segreto delle sue performance sta nel nuova tipologia di HD e nei processori fatti fare adhoc da Intel (il 60% piu’ piccoli e che dissipano di meno energia) infatti Apple garantisce che MacBook Air con la connessione wifi attiva ha un’autonomia di circa 5 ore)

Mi preme sottolineare un’altra cosa importantissima: il lato sostenibile di Macbook Air. Questo pc infati, oltre ad essere realizzato con un materiale totalmente riciclabile (alluminio), è il primo portatile ad avere lo schermo privo di mercurio con vetro senza arsenico, tutti i circuiti sono privi di PVC e FB e,inoltre, il packaging è ridotto del 56% rispetto a quello del Macbook.

Per rendervi conto di quanto queso pc sia incredibilmente Continua »

Scritto in Designer famosi, Icone del Design, Nuovi materiali | 16 Commenti »

hi-REC…molto più di una bilancia!

gennaio 14th, 2008 by Ivana

Hi-REC di Andrea Vecera. Bilancia RFID

Design, tecnologia e tradizione: tre ingredienti importanti per un prodotto vincente.

Si chiama hi-REC ed è stato creato dal designer torinese Andrea Vecera. Appena ventiquattrenne, il designer (adesso è proprio il caso di dire giovane!) ha ottenuto il Silver Award al concorso Samsung Young Designer Award del 2007, proprio con questo prodotto.

Giovanissimo si, ma vanta già progetti realizzati con Guzzini, EuroChocolateReali Delizie,  Guardini nonchè collaborazioni con i designer Giulio Iacchetti e Matteo Ragni.

Ma ritorniamo al prodotto. hi-REC è un product recorder-principalmente alimentari e farmaceutici- capace di ricavare informazioni sul prodotto attraverso le etichette (rfid) di questi ultimi. Design essenziale accompagnato dalla tecnologia RFID ( di cui ho parlato anche post ClothTag).

Forme semplici e lineari per un design che evoca le tradizionali bilance ma che trascende da questi tradizionali canoni per concretizzarsi in un prodotto friendly, semplice da usare e tecnologicamente avanzato. Una bilancina con una marcia in più; basta infatti riporre i prodotti sull’ hi-REC per leggere sul display (touchscreen) tutte le informazioni sul prodotto: data di scadenza, modalità di conservazione, proprietà nutrizionali degli alimenti, ingredienti, tipologia del prodotto, materiali che compongono il packaging per un corretto smaltimento, provenienza, data di confezionamento ma anche informazioni relative a prodotti in scadenza nel frigo, ricette, corrette posologie farmaceutiche….

E’ interessante anche l’interfaccia grafica (touchscreen), con la quale  Continua »

Scritto in Food Design, Nuovi materiali, Young Designers | 9 Commenti »

Smarter ClothTag: le etichette intelligenti

gennaio 11th, 2008 by Ivana

etichette RFID, smarter clothTag

RFID informativi anche per i capi d’abbigliamento. Le etichette diventano smart.

In un momento storico caratterizzato sempre più dall’eccellenza tecnologica, dalle nanotecnologie e dai materiali intelligenti, anche i capi d’abbigliamento diventano “intelligenti” grazie alle etichette dotate di sistemi RFID.

Acronimo di Radio Frequency IDentification (identificazione a radio frequenza), questi sistemi, utilizzati già da diversi anni nell’industria farmaceutica, garantiscono l’identificazione automatica di oggetti e la trasmissine di dati sensibili attraverso supporti piccolissimi.

Il designer Samgmin Bae ha pensato bene di trasferire questa tecnologia ai capi d’abbigliamento, ideando delle etichette innovative. Considerando che circa il 70% delle persone non leggono le etichette dei capi (o lo fanno quando ormai è troppo tardi!!) questo sistema assicurerà il corretto lavaggio degli indumenti. Basterà semplicemente inserirli in una lavatrice o asciugatrice (con sistema di lettura RFID), senza preoccuparsi di leggere le etichette e scervellarsi!! Tutto sarà gestito dagli apparecchi per il lavaggio dei capi, che le leggeranno e si autoprogrammeranno. 

Un sistema trasferito oggi alla moda, ma estremamente versatile e impiegabile in moltissimi altri settori. Si potrebbero immaginare per moltissimi altri usi ad esempio in negozi, palestre, uffici, ma anche per oggetti, cibi, bevande….. Un nuovo mondo interattivo in pochissimi millimetri destinato a nuovi stili di vita.

(Via)

Scritto in Fashion design, Nuovi materiali | 7 Commenti »

Isao Hosoe: Design comportamentale

dicembre 17th, 2007 by Ivana

Isao Hosoe: design comportamentele, lampada vola

Isao Hosoe, un grande nome dell’olimpo dei designer più celebri dell’epoca moderna e contemporanea. Ingegnere, designer, docente nonchè vincitore di moltissimi premi (Compassi d’oro, premi SMAU, Good Design Award, medaglie d’oro all Triennale e moltissimi altri…)

Il design di Hosoe, sempre funzionale, è estremamente curato nelle linee e attento all’utilizzo dei nuovi materiali. Un aproccio concreto e critico che porta il designer alla creazione di oggetti emozionali e dal design semplice ma efficace.

E’ il caso della lampada Vola, un connubio perfetto tra design e materiali. Forme leggere e materiali innovativi per una lampada che, come il nome stesso dice, vola e si anima nell’aria. Grazie ai materiali con i quali è stata progettata questa lampada (vetro soffiato e metalli a memoria di forma), una volta accesa, muove le sue ali, proprio come un uccello che prende il volo, per poi riabbassarle lentamente una volta spenta la luce: l’uccello dorme e attende che un caldo e morbido lampo lo rimetta in volo.

Un oggetto dal design comportamentale che, grazie ai materiali a memoria di forma, si presenta come un oggetto dinamico ed emozionale e che, oltre al lato più emozionale del prodotto, offre anche un oggetto più funzionale grazie alla miglior diffusione della luce dovuta proprio alle ali spiegate.

Tra i lavori di Isao Hosoe, che potete vedere al suo sito, troverete tanti oggetti che sicuramente conoscete o che magari utilizzate quotidianamente; soprattutto troverete oggetti progettati anche più di 40anni fa ma che hanno, paradossalmente, un design assolutamente contemporaneo. C’è solo da imparare da maestri come Isao Hosoe!  Continua »

Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Nuovi materiali | 7 Commenti »

Nicola Esposito e Mauro Di Martino: i vincitori del Concorso Dyson Design Award!!!

dicembre 6th, 2007 by Ivana

Vincitori concorso Dyson

Ricordate il concorso Dyson Award? Pochi post fa vi invitai a votare il progetto piu’ innovativo, in particolare mi soffermavo sul progetto de “la doccia morbida“. Beh, ieri sono stati proclamati i vincitori del concorso ed indovinate un po’?? Il progetto vincitore è stato proprio quello della doccia.

Sono contentissima di scriverlo  e di comunicarvi i vincitori. Nicola Esposito e Mauro Di Martino (rispettivamente laureando in disegno industriale e laurato in economia) si aggiudicano questo primo premio del concorso Dyson Design Award 2007 per i progetti innovativi. La loro doccia non ha avuto rivali: un concept nuovo , per una nuova dimensione  ed un nuovo concetto di doccia, non tanto morfologico quanto innovativo, per gesti e materiali.

Questa doccia, come dicevo anche nel post Dyson ed il “design morbido” , è prodotta con un doppio strato polimerico per meglio adattarsi alle forme del corpo e fungere quasi da “spugna erogatrice” per rilassarsi e prendersi cura del corpo.

Nicola e Mauro, in quanto vincitori italiani del concorso, potranno partecipare al consorso “James Dyson Award 2007″, il concorso internazionale che vede in gara i vincitori del concorso Dyson Design Award di ogni paese e che sarà annunciato nei primi mesi del prossimo anno.

Come vedete, partecipare ai concorsi, come hanno fatto Nicola e Mauro, può dimostrarsi un’esperienza speciale ed unica, che regala ai giovani designer visibilità e delle possibilità che altrimenti avrebbero raggiunto piu’ difficilmente.

Di cuore rivolgo ancora le mie congratulazioni a Nicola Esposito e Mauro Di Martino, per i quali ho sempre tifato fortemente e che ora ritornano addirittura vincitori del concorso!! Bravi ragazzi! In bocca al lupo e ancora congratulazioni!  Guarda altre immagini Continua »

Scritto in Nuovi materiali, Young Designers | 19 Commenti »

Concorso Design Dyson ed il "design morbido"

novembre 16th, 2007 by Ivana

Concorso Design innovativo Dyson: la doccia morbida

La Dyson, leader in produzione di oggetti tecnologici, come ogni anno ha bandito un concorso, per giovani designer e non, alla ricerca di un nuovo oggetto innovativo. Quest’anno si ricercano progetti  per l’ambiente bagno.

Tra i 10 progetti finalisti del concorso Dyson volevo segnalarvene uno in particolare che si differenzia dagli altri per un vero ed interessante apporto innovativo. Il progetto in questione è la “Doccia Morbida“, un nuovo prodotto ideato dai giovani designer Nicola Esposito e Mauro Di Martino.

Questo progetto di “design morbido” nasce da un nuovo bisogno e dalla possibilità di soddisfare quest’ultimo grazie all’apporto dei nuovi materiali. Un oggetto che solitamente nasce come semplice erogatore di acqua ma che, in questo caso, permette ai fruitori di entrare in una nuova dimensione, rilassandosi con un massaggio morbido sia dell’acqua che dell’erogatore stesso. Un guanto morbido realizzato con due innovativi polimeri. Uno elastico (per la parte superiore della doccia) capace di adattarsi alla forma del corpo e della mano (adatto anche ai mancini), e uno più spugnoso (per la parte inferiore) destinato al soffice massaggio. Le due parti sono facilmente separabili sia per la manutenzione che per eventuali sostituzioni.

Un prodotto sintesi di benessere, relax ed innovazione. Finalmente qualcosa di diverso progettato per il bagno, con un reale apporto innovativo e non i soliti erogatori statici che al massimo integrano dei led per soddisfare qualche principio di cromoterapia.

Se dobbiamo parlare di innovazione questo progetto, rispetto agli altri nove, mi sembra quello che più risponde alle richieste del concorso. Sul portale Focus potete vederli tutti e votare il vostro preferito. Io ovviamente ho votato per la doccia morbida. E voi? Forza ragazzi!!              Guarda le altre foto Continua »

Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | 8 Commenti »

Lampada Tab di Flos

novembre 7th, 2007 by Ivana

Lampada Tab di Flos: designer BarberOsgerby

Disponibile in tre versioni, la lampada Tab è la prima creazione-light del duo BarberOsgerby prodotta da Flos.

Due giovani designer, Edward Barber e Jay Osgerby, alle loro primissime armi. Tab è il primo sistema di illuminazione progettato dal duo e che inaugura la loro carriera in light-design: una lampada originale creata con nuovi materiali insoliti.

Scoperti nel ’97 da Giulio Cappellini e da allora sulla cresta dell’onda, vedono il design come una voglia genuina di osservare gli oggetti ed immaginarli per quello che potrebbero essere. In questo senso Tab rappresenta una lampada funzionale ed originale, progettata in alluminio e ceramica.  Quest’ultimo materiale ricopre l’interno del riflettore ed evita il surriscaldamento del paralume a stretto contatto con la lampada alogena. “La ceramica assorbe il calore e lo diffonde lentamente facendolo uscire dalla piccola fessura tra lampadina e paralume”

Il nome, Tab, è riferito al piccolo perno posto sul paralume grazie al quale è possibile regolare la direzione della luce permettendo diverse modalità di illuminazione. Come primo approccio alla progettazione di lampade, mi sembra un lavoro ben riuscito.

Scritto in Furniture Design, Nuovi materiali, Young Designers | Nessun Commento »

Everlight ed Eco Pensilina

novembre 1st, 2007 by Ivana

Eco Pensilina Everlight, design sostenibile per arredo urbano

Everlight, leader di impianti e sistemi ad energia solare, presenta il suo ultimo progetto sostenibile: l’ eco pensilina.

Pubblico volentieri questo progetto delle Everlight perchè completo e interessante da molti punti di vista. Eco pensilina è un nuovo sistema per arredo urbano, alimentato ovviamente ad enegia solare, che utilizza energia rinnovabile e che invita i fruitori ad una mobilità sostenibile.

La pensilina è particolarmente interessante perchè offre diversi vantaggi partendo da un unico prodotto. Prima di tutto è un ottimo riparo per le persone che aspettano il pullman e grazie all’ energia solare si auto alimenta illuminando pedoni e strade nelle ore serali. Ma ovviamente non sono solo queste le caratteristiche importanti.

Eco Pensilina è un prodotto per l’arredamento urbano che sensibilizza anche ad una mobilità sostenibile. Questa pensilina puo’ infatti ospitare anche “stazioni” per l’affitto o la ricarica di biciclette elettriche. Per questo motivo è preferibile installarle nei pressi delle fermate degli autobus o delle metropolitane, così da permettere agli utenti spostamenti sostenibile tra le citta.

I pannelli solari garantiscono quindi l’illuminazione della pensilina, dei pedoni e la ricarica delle biciclette, il tutto per un prodotto sostenibile, innovativo e poliedrico. Una sisntesi perfetta di principi sostenibili, ottima per risparmiare energia ed utilizzare le fonti rinnovabili. Tutti i progetti del design d’oggi dovrebbero essere concepiti in questo modo.  Continua »

Scritto in Arredo Urbano, Design eco-orientato, Nuovi materiali, Yacht Design | 4 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it