gennaio 24th, 2007 by Ivana
![wire-chair1.jpg](http://www.architetturaedesign.it/wp-content/uploads/2007/01/wire-chair1.jpg)
Sedia Wire Chairs designed by Charles Eames.
Charles Eames (1907-1978) e Ray Kaiser (1912-1988) sono due esponenti del design che hanno dato forma al ventesimo secolo americano. La loro filosofia di vita vedeva il design moderno come un elemento cardine di cambiamento sociale.
Famosissima è la frase di Charles Eames che recita: “il design dovrebbe portare il massimo del meglio al maggior numero di persone e al minimo costo” . Ed infatti tutti i prodotti creati da Charles e Ray ( compagni di lavoro e di vita) hanno rappresentato un passo in avanti per la società, per gli stili di vita, per il design e per le tecnologie di produzione.
Molte delle esperienze che Charles Eames condusse durante gli anni della seconda guerra mondiale, divennero poi spunti progettuali innovativi ed unici per Continua »
Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 2 Commenti »
gennaio 14th, 2007 by Ivana
![lampada arco Castiglioni lampada arco Castiglioni](http://www.architetturaedesign.it/immagini/lampada-arco.jpg)
La lampada Arco, un esempio di semplicità, di design essenziale e forme leggere.
Achille Castiglioni nel 1962 disegna questa splendida lampada, dalle linee tutt’ora contemporanee. Un designer di influenza mondiale che ha concepito, in maniera del tutto rivoluzionaria per quegli anni, una lampada che non somigliava assolutamente alle altre già presenti sul mercato, dal design ispirato, nel nome e nella forma, da un semplice arco.
Dal 1962 continua ancora a far parlare di sè, una lampada come icona di uno stile, di un periodo, famosa e geniale. La prima lampada da terra ad avere le stesse caratteristiche illuminotecniche e fisiche di una lampada a sospensione.
Oggi è prodotta dalla Flos e si compone di un riflettore orientabile in metallo cromato, un arco di lunghezza regolabile ed una bellissima base in marmo di Carrara.
Un “evergreen” del design, fantastico in qualsiasi ambiente, una creazione Continua »
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 12 Commenti »
gennaio 13th, 2007 by Ivana
![sedia Eros sedia Eros](http://www.architetturaedesign.it/immagini/eros-starck-kartell.jpg)
Sedia Eros, una delle mie sedie preferite, disegnata con stile da un designer di fama mondiale: Philippe Starck.
Eros ,prodotta dalla Kartell (società italiana), è una sediolina avvolgente dalla forma organica per la quale sono stati scelti i migliori materiali (policarbonato e alluminio presso fuso) per renderla elegante e sofisticata.
Il suo particolare design permette di abbinarla a qualsiasi ambiente –domestico, collettivo, lavorativo- impreziosendolo e caratterizzandolo. Sono state infatti adottate per tantissimi celebri showroom come quello di Chanel a Milano, Vogue a Parigi, Nokia in Danimarca… e per alcuni ristoranti famosissimi di Istambul, Parigi, Roma…
Eros, tre versioni, una più bella dell’altra, una più vivace e colorata dell’altra. Un pezzo di storia del design del ’900, da non perdere. Un prodotto etereo, all’apparenza fragile, ma resistente e a prova di graffio, con un appeal estetico che rapisce già al primo sguardo.
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 5 Commenti »
dicembre 5th, 2006 by Ivana
Bruno Munari è un uomo che ha dato un grande contributo al design.
Nasce Milano, ed è stato uno dei massimi protagonisti del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica).
L’oggetto che voglio proporvi è la lampada Falkland, disegnata da Bruno Munari nel 1964. Nella realizzazione di questo oggetto opera una sorta di dematerializzazione del prodotto. Una lampada effimera che dissolve la luce in maniera soft, paragonabile ad una nuvola. La storia di Falkland è sintomatica della sua genialità progettuale: coinvolgere una ditta che fabbricava calze da donna nella realizzazione di una delle lampade più note del design italiano. La lampada da soffitto viene realizzata con tessuto elastico tubolare che prende forma mediante anelli metallici.
Per questi motivi la lampada Falkland si poteva Continua »
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Icone del Design, Interior Design, Nuovi materiali | 4 Commenti »
dicembre 4th, 2006 by Ivana
![artemide tolomeo mini artemide tolomeo mini](http://www.architetturaedesign.it/immagini/artemide-tolomeo.jpg)
Sicuramente l’avete già riconosciuta, e magari illumina anche le vostre giornate di studio o lavoro. E’ la famosissima lampada Tolomeo, realizzata dalla Artemide e disegnata da Michele De Lucchi.
Nato Ferrara 1951, De Lucchi è l’ architetto-designer che ha dato vita a questa lampada, una rilettura, in chiave moderna, delle tradizionali lampade a “molle” del passato.
Premiata con il Compasso d’Oro nel 1989, la lampada Tolomeo rimane tuttora un pezzo di design molto ammirato per il suo stile personale ed innovativo.
Prodotta in alluminio lucidato e anodizzato, ora disponibile anche in vari colori (Tolomeo micro), nella lampada da tavolo Tolomeo il meccanismo a molle è nascosto e si estende all’interno del braccio per tutta la sua lunghezza, tenuta in tensione dal cavetto in mostra sopra al braccio; tale sistema consente di mantenere una nuova “purezza” di linee.
Io la trovo davvero essenziale, con uno stile pulito e slanciato; un pezzo di design che dà luce e vivacità alle nostre giornate.
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 3 Commenti »
novembre 25th, 2006 by Ivana
![nuova500 fiat nuova500 fiat](http://www.architetturaedesign.it/immagini/nuova500-fiat.jpg)
La Nuova 500 Fiat, un concentrato di design, storia e tecnologia.
La nuova 500 FIAT, “cugina” della storica 500 del 1957, ad opera di Dante Giacosa, un icona di automobilismo e storia non solo italiana, finalmente è arrivata! Dopo la fastosa cerimonia di apertura a Torino, (di cui ho parlato in uno dei miei ultimi post) tutti gli appassionati ed i nostalgici della storica utilitaria finalmente possono toccarla con mano.
La mitica 500 rapisce per gli esterni retrò, ridisegnati in chiave contemporanea, e stupisce per gli interni, un concentrato di tecnologia e stile messo a punto da casa FIAT. Dopo un lungo periodo di crisi, sulla Nuova 500 si racchiudono tutte le speranze e la voglia di rinascita della società Torinese.
Un gioello di casa Fiat, presentato al pubblico ad un prezzo più che accessibile (si parte da 10.500€) . Le personalizzazioni sono pressochè infinite e permettono di fare di ogni 500 quasi un pezzo unico. Tutto, dagli allestimenti interni, alle motorizzazioni, ai decals che caratterizzano la carrozzeria è a totale discrezione della personalità dell’acquirente.
Per quanto riguarda i modelli, due sono a benzina, appartenenti alla famiglia Fire mentre il terzo è un Multijet da 75 CV con filtro anti particolato di serie. I cambi sono meccanici a 5 o 6 marce. Curiosi di sapere tutti i prezzi e le caratteristiche? Date un’occhiata ai link e poi correte a comprarla!!Fatemi sapere!
Scritto in Car Design, Design italiano, Designer famosi, Eventi, Icone del Design | Nessun Commento »
novembre 18th, 2006 by Ivana
![juicy salif juicy salif](http://www.architetturaedesign.it/immagini/philippe_Stark.jpg)
Un’opera d’arte? Una scultura? Un oggetto d’arredo? In effetti potremmo definire Juicy Salif come tutte queste cose…
Nasce come uno spremiagrumi, nel 1990, ma diventa subito un’icona del design, un pezzo d’autore che non puo’ mancare nelle nostre case. Disegnato dal designer francese Philippe Starck e prodotto da Alessi, juicy Salif, interamente in acciaio, ricorda un grande ragno o dalle lunghe zampe che fa bella mostra di se sulle mensole delle cucine più moderne o addirittura nelle librerie del salotto.
Esposto anche al MOMA di New York, lo spremiagrumi più famoso e discusso del tempo, continua a far parlare di sé….L’unico problema? L’acido citrico delle arance lo ossida!
Scritto in Designer famosi, Food Design, Furniture Design, Icone del Design | 13 Commenti »