maggio 28th, 2007 by Ivana

Vai al Salone del Mobile 2011
Salone del Mobile 2011 – Rho. Ci siamo lasciati alle spalle la 49esima edizione dell’evento più atteso dell’anno da architetti, designer e interessati del settore: il Salone Internazionale del Mobile.
Una manifestazione che ogni anno lascia il segno e che quest’anno ha fatto parlare molto per il bellissimo Fuorisalone, pieno di eventi e di stand davvero interessanti.
Prepariamoci dunque al Salone del Mobile 2011, 50esima edizione, che vede nuovamente il polo fieristico di Rho come centro nevralgico dell’evento. Una vastissima area progettata dall’architetto italiano Massimiliano Fuksas.
Milano riapre le porte all’arredamento e al design, alla nuova edizione Euroluce e all’immancabile Salone Satellite, spazio dedicato esclusivamente ai promettenti designer in erba.
Allora appuntamento dal 12 al 17 Aprile al Salone del Mobile 2011 di Milano, fiera Rho. Spero che anche quest’anno possa entrare con l’ accredito stampa COSMIT, quindi preparatevi a tanti articoletti direttamente dal Salone!
Fiera Milano – Rho, 12 – 17 Aprile orari 9:30 – 18:30 . Apertura al pubblico solo Domenica 17 Aprile.
Consigli per Volare:
Scritto in Designer famosi, Eventi, Furniture Design, Salone del Mobile | 9 Commenti »
maggio 18th, 2007 by Ivana

Philippe Starck la sua nuova libreria trasformabile Frame.
Il re Mida francese Philippe Starck ogni tanto ne sforna una delle sue. Questa volta ci ha regalato una libreria che, all’occorrenza si trasforma in uno specchio.
Il suo stile inconfondibile, sui generis e fuori dalle righe, in questo oggetto è praticamente assente. Sobria e senza fronzoli mi stupisce quasi per la sua linearità e semplicità (sembra quasi non sia un prodotto S+arck!;)).
Realizzata in legno massello,per la cornice, e ripiani girevoli in vetro trattato a specchio, è un pezzo in edizione limitata prodotto per Driade. Che ne pensate? A me non convince molto..
(Via)
Scritto in Designer famosi, Furniture Design | 2 Commenti »
maggio 8th, 2007 by Ivana

Makio Hasuike è una figura importantissima in ambito di design. Già nei primi lavori il suo grande intuito di designer pratico e concreto, ha distinto tutti i progetti. Spiccata funzionalità e un considerevole valore estetico erano, e sono, le costanti dei suoi lavori.
Al Salone del Mobile 2007 ha presentato la sua nuova lampada da tavolo Yamagiwa. Una lampada dal “design femminile” compatta e morbida che ingloba al suo interno un led di ultima generazione che consuma appena 7 watt, praticamente un decimo delle normali lampade a risparmio energetico, e che emette pochissimo calore.
Lontano dalle tradizionali lampade da tavolo “tutte snodate che ricordano lo scheletro di un dinosauro”, Yamagiwa è rassicurante, morbida e semplice.
Dopo aver analizzato gli scenari delle scrivanie d’oggi Hasuike ha immaginato una lampada che si integrasse con schermi piatti, tecnologia wireless e pochissimi altri oggetti, per vivere in un ambiente rassicurante e sdrammatizzante insieme ad una lampada leggera e dal minimo ingombro, che regalasse relax e sicurezza. Continua »
Scritto in Designer famosi, Interior Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile | 5 Commenti »
maggio 2nd, 2007 by Ivana

Zaha Hadid approda al Salone del Mobile con un lampadario icona del suo stile morbido e flessuoso: Vortexx.
Un lampadario, una scultura o un’opera d’arte? Vortexx è il lampadario creato dalla designer irachena Zaha Hadid, un elemento d’arredo al limite tra design ed opera d’arte, un intreccio di luci e materia per un oggetto fluido e curvilineo.
Una doppia elica che parte dallo stesso punto ma che si sviluppa seguendo percorsi diversi per poi ricongiungersi creando un nastro senza fine costellato da luce cangiante. Visto dal basso, il disegno di Vortexx, si presenta come una bellissima stella stilizzata dalle punte morbide, quasi modellate dal vento.
E’ la stessa Zaha Hadid a commentare così la sua opera: “Il contorno sagomato carismatico ricorda la doppia elica ed appare come una forma in perenne scorrimento, in assenza di gravità, impulsiva e raggiante”.
Un lampadario come un pezzo d’arte ma anche come elemento regolatore di atmosfere e sensazioni; Vortexx, infatti, cambia tonalità cromatica grazie alla striscia di LED che corre lungo tutto il profilo del lampadario. Un particolare che lo rende adatto a trasformare qualunque ambiente in un luogo mutevole e rilassante.
Siete curiosi di sapere il prezzo? Davvero da opera d’arte: circa 150.000 euro!

Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Salone del Mobile | 3 Commenti »
aprile 26th, 2007 by Ivana

Insolita ma d’effetto l’installazione proposta nello spazio Emporio 31, zona tortona, dove Alessi ha presentato il suo nuovo progetto dedicato all’ambiente bagno. Un ambiente emozionante e suggestivo: è lo spazio dedicato al BagnoAlessiDot.
Uno specchio d’acqua sul quale si riflettono le bellissime rubinetterie Alessi, oggetti paragonabili a sculture per bellezza e originalità. Rubinetti sgorganti che inondano l’ambiente con un piacevole sottofondo “musicale”, rilassante e avvolgente condito da straordinarie note profumate.
All’interno dello spazio sono stati esposti tutti gli elementi d’arredo del “BagnoAlessi Dot“, disegnato dall’architetto olandese Wiel Arets. Un nuovo e completo scenario per il bagno. Vasche, sanitari, cabina doccia, elementi d’arredo e accessori prodotti e distribuiti dall’azienda svizzera Laufen, mentre la rubinetteria è prodotta e distribuita dalla finlandese Oras.
Scritto in Design italiano, Designer famosi, Salone del Mobile, Zona Tortona | Nessun Commento »
aprile 6th, 2007 by Ivana

Pearl River Tower, è il primo grattacielo “verde” che sfrutta al massimo le energie rinnovabili.
Progettato dallo studio di architettura statunitense SOM (acronimo degli architetti Skidmore, Owings & Merrill) sarà destinato alla compagnia Cinese National Tabacco.
69 piani per 303 metri d’altezza, la Pearl River Tower sorgerà nella città di Guangzhou a 180 km da Hong Kong ed ha la paricolarità d’esser stata progettata seguendo diversi principi ecosostenibili.
Morfologicamente sorprende per alcune fessure presenti nella facciata atte ad incanalare le correnti d’aria in apposite turbine eoliche per produrre energia pulita destinata ai sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria dell’edificio.
La torre è stata costruita considerando un orientamento ottimale per catturare tutta la luce solare del giorno e, in più, è dotata di diversi pannelli fotovoltaici e di un doppio rivestimento di vetro per un isolamento termico maggiore. La ventilazione interna è naturale e segue i principi base dell’architettura bioclimatica.
Il progetto è ancora più interessante se pensiamo che se fosse stato progettato anche ad un solo isolato di distanza avrebbe avuto, come affermano gli architetti della SOM, una forma ed un orientamento totalmente diversi.
Il design dell’edificio dirige e gestisce i venti prevalenti facendoli diventare “braccia invisibili” che aiutano a rendere più rigida la torre. Il “grattacielo della nuova era” progettato per produrre più energia pulita di quella che consuma sarà terminato nell’autunno del 2009, in Cina, e sarà uno dei grattacieli più sostenibili del mondo.

(Via)
Scritto in Architettura Contemporanea, Design eco-orientato, Designer famosi, Nuovi materiali | 1 Commento »
marzo 27th, 2007 by Ivana

High Heels, le scarpe firmate Karim Rashid.
Originali, sinuose e interamente in plastica, sono le scarpe disegnate da Karim Rashid per il brand brasiliano Melissa.
Cimentatosi in tantissimi campi, non ultimo quello del fashion design, Karim Rashid, ha sempre firmato con un tocco di originalità e creatività, ma anche funzionalità, tutte le sue creazioni. Queste scarpe ne sono un esempio; uniche e dal design immaginifico, spiccano nelle sfliate di Melissa.
Decolté tradizionale ma stile inconsueto per il tacco. Singolari nel loro genere e disponibili in diversi colori, le scarpe High Hells possono essere vostre con 110$ (potete acquistarle dal sito stesso) , una cifra contenuta per una scarpa insolita realizzata da una stella emergente del design. Quasi quasi le ordino e vi faccio sapere se sono anche comode…

Scritto in Designer famosi, Fashion design | 3 Commenti »
marzo 14th, 2007 by Ivana

Karim Rashid disegna la seduta Clicquot Loveseat.
Era molto che non parlavo del mio designer preferito e appena ho visto la sua nuova creazione non ho potuto fare a meno di postarla. Una sedia che riprende lo stile di Eero Saarinen e della sua sedia Tulip; due petali rosa, uno dei colori più amati da Karim Rashid, che si uniscono per formare una sinuosa seduta che richiama le linee morbide di un tulipano rosa.
Al centro della seduta un tavolino porta- champagne arancione, metafora di un pistillo. Pesata per due persone e per i locali pubblici, la seduta Clicquot Loveseat, creata per celebrare il Veuve Clicquor Champagne, è uno degli ultimi oggetti di Karim Rashid, caratterizzato, come sempre, da un design inconfondibile e da accostamenti cromatici unici in perfetta linea con l’esclusivo stile Karim!
Clicquot Loveseat è più di una sedia, è un modo di vivere, è un pezzo d’arte che dà un tocco di allegria e di colore all’ambiente e alla vita.

Via YankoDesign e Concepts&Contents
Scritto in Designer famosi, Furniture Design | 2 Commenti »
marzo 8th, 2007 by Ivana

Zaha Hadid, Frank Gehry, Jean Nouvel e Tadao Ando sono gli architetti che parteciperanno al colossale progetto per Saadiyat Island. Ancora una volta Dubai, ancora una volta architettura contemporanea e grandi firme.
Saadiyat Island, in italiano Isola della Felicità, è la nuova isola artificiale che sorgerà ad Abu Dhabi (Emirati arabi) e vedrà “crescere” al suo interno una nuova sede del Guggenheim -Gehry-, un complesso di teatri per concerti e spettacoli – Hadid- , un Museo d’Arte Classica – Nouvel- ed un museo del Mare – Ando- . Un avveniristico progetto firmato da architetti di fama internazionale che hanno unito i loro talenti per un complesso dove l’arte e l’architettura sono i veri protagonisti.
Notevole è il progetto dell’architetto anglo-irachena Hadid che così commenta la sua opera: “Un progetto dalla geometria scultorea che emerge da una intersezione lineare di percorsi pedonali all’interno del distretto culturale, e cresce gradualmente trasformandosi in un imponente organismo che sviluppa una rete di ramificazioni. Non appena si insinua nel sito, l’architettura diventa sempre più complessa, incrementa altezza e profondità dando forma a più cime che ospitano gli spazi per le rappresentazioni, spazi che spuntano dalla struttura come frutti su una pianta rampicante e si affacciano sul lato ovest, verso l’acqua”.
Un progetto (che nella sua totalità supera i 27 milioni di dollari) promosso dalla Solomon R. Guggenheim Foundation dellla Tourism Development and Investment Company di Abu Dhabi, rivolto ad un target extra-lusso, in linea con le tendenze degli Emirati Arabi.

Via Inhabitat, Tecnocino
Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi | 1 Commento »
febbraio 21st, 2007 by Ivana

La nuova Ferrari P4/5, una creazione di Pininfarina che ha debuttato al Concorso d’eleganza, il concorso più prestigioso del mondo.
Non una semplice show-car ma una vera e propria vettura da poter guidare su strada. Design aggressivo e aerodinamico, imponente ma raffinato come tutta la serie Ferrari. La P4/5, progettata da Pininfarina per James Glickenhaus, si ispira alla Ferrari Enzo per realizzare un modello che parte dalle sport racing ma che, di fatto, realizza un’autovettura da strada.
Più di 200 componenti completamente realizzati ex-novo: dai fari allo bi-xeno appositamente studiati con un innovativo sistema di led gialli e bianchi, ai cerchi in lega – di alluminio da 20 pollici – fresati da pieno fino alle cerniere a vista in alluminio o acciaio speciale. La carrozzeria, interamente in carbonio, ha una forma fluida; il frontale coniuga funzionalità aerodinamica e novità estetica con un profilo affusolato; il corpo centrale è dominato dal parabrezza a guscio unico, mentre l’accesso all’interno dell’abitacolo avviene attraverso due porte con apertura a farfalla. Nel cruscotto c’è un Pc per rimanere sempre connesso al mondo esterno mentre i vetri sono in policarbonato. Il posteriore è caratterizzato da fianchi poderosi nei quali trova sede il lunotto trasparente a goccia che funge anche da coprimotore.
“La vettura – sottolinea Ken Okuyama, Direttore Stile Pininfarina – esprime nel suo insieme eleganza e fluidità con una pulizia delle superfici tipica dello stile Pininfarina”.
Un pezzo unico, in tutto e per tutto, realizzato esclusivamente per il collezionista americano James Glickenhaus il quale, per realizzare il suo sogno, ha speso 3 milioni di dollari… anche pochi secondo lui!

Scritto in Car Design, Design italiano, Designer famosi, Icone del Design | Nessun Commento »