luglio 24th, 2007 by Ivana

Zaha Hadid, proprio lei, la designer-architetto di fama mondiale, si è cimentata in un nuovo ambito: scenografie teatrali.
Di Zaha Hadid ho parlato già in diversi post. Anche questa volta il suo stile, inconfondibile, emerge e caratterizza il teatro fondendosi perfettamente con le bellissime coreografie dei ballerini, opera del coreografo Federic Flamand. Lo spettacolo dal titolo Metapolis II, sarà in programmazione dal 25 al 27 Luglio al Lincoln Center di New York e lascerà sicuramente a bocca aperta tutti i partecipanti all’opera.
Nel complesso la scenografia è davvero semplice ma d’effetto: tre grandi lingue di alluminio che sembrano fuoriuscire dal palcoscenico come un nastro. Vedendole si riconosce subito l’inconfondibile firma della designer. Sul blog della Hadid è possibile leggere un articolo interamente dedicato alla scenografia da lei realizzata (in inglese) e vedere un video, anche se si sofferma di più sulle coreografie che sulla scenografia.
Ad ogni modo mi sembra interessante scoprire quanto il campo d’azione di questi piccoli grandi “divi” aumenti sempre di più. Aspetto con ansia il prossimo lavoro, chissà dove metterà lo zampino! Voi che immaginate?
(Via)
Scritto in Designer famosi, Eventi, Furniture Design, Icone del Design | 1 Commento »
luglio 13th, 2007 by Ivana

Accolgo davvero molto volentieri la segnalazione inviatami dalla redazione di NoMadeDesign, un e-concept store on line interamente dedicato ad oggetti di design italiano, internazionale, autoprodotto ed ecosostenibile.
Un sito pensato per tutti gli amanti del design e degli oggetti d’arredo icone del Made in Italy, ma anche complementi d’arredo innovativi appartenenti al panorama emergente.
NoMadeDesign, è infatti un nome che racchiude una doppia filosofia, una doppia chiave di lettura, interessante e profonda. No Made è sia design nuovo, innovativo e che inventa; ma è anche un design Nomade, in continuo divenire, capace di rispondere alle sempre più nuove esigenze di mercato e, soprattutto, della società.
Un concept, assolutamente contemporaneo e in piena linea con gli scenari mutevoli di oggi, che si manifesta e prende vita in un sito e-store ricco di oggetti icone del design ma che sottolinea e promuove anche oggetti di giovani designer e stelle emergenti del panorama internazionale.
Nel sito, ben organizzato e di facile navigazione, sono presenti diverse categorie: illuminazione, complementi d’arredo ecc ecc… ma hanno attirato la mia attenzione anche altre categorie come quella dedicata al mio mito Karim Rashid, una dedicata al pubblico in erba (i bambini) e un’ultima, molto originale, dedicata a pezzi di design fino a 99€.
Tra i tantissimi pezzi, famosi e meno famosi, spiccano alcuni complementi d’arredo, che sicuramente avrete già visto, come ad esempio il tavolino Illusion e il cestino portacarte Bin Bin entrambi realizzati dal designer John Brauer. Oggetti originali che rispecchiano un nuovo modo di Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design, Interior Design, Young Designers | 1 Commento »
luglio 4th, 2007 by Ivana

Finalmente l’attesissimo momento è arrivato, la tanto attesa Nuova 500 è pronta e stasera grande festa a Torino.
La favolosa 500 ha fatto sognare, viaggiare ed innamorare tante persone, un mito a quattro ruote della tradizione italiana. Storia e design concentrati in un pezzo d’autore che dopo il concorso “500 wants you” del quale parlai diverso tempo fa, finalmente si manifesterà in tutta la sua bellezza stasera a Torino nella sua nuova e contemporanea veste.
Linee che senza dubbio strizzano l’occhio la tradizione ma con un tocco ed uno stile contemporaneo. Stasera fan e vip l’attenderanno con il fiato sospeso e con il naso verso le stelle perché sarà proprio dal cielo che scenderà la stella di casa FIAT grazie ad una altissima gru.
Una manifestazione che prevede concerti, 800 modelli storici in Piazza Vittorio Veneto, eventi culinari, sfilate e musica (tutto ad ingresso libero) e una diretta televisiva su canale5 alle 22:45 per un’inaugurazione davvero in grande affidata alla creatività ed al talento del producer Marco Balich, autore tra l’altro delle cerimonie di apertura e chiusura dei giochi Olimpici Torino 2006.
Ormai disponibile sul mercato non resta che acquistarla…e per chi non può ancora permettersela sono già disponibili i modellini in scala, per tutti gli appassionati, realizzati da Mondomotors. Beh, prepariamoci per stasera! Occhi e riflettori puntati sulla nuova stella di casa FIAT.
Scritto in Car Design, Design italiano, Designer famosi, Eventi | 1 Commento »
giugno 29th, 2007 by Ivana

Pandora Design firma il made in Italy di alcune collezioni per la tavola uniche e decisamente belle, delizia per gli occhi impreziosita da un’ efficienza assicurata. Tutti gli oggetti, studiati con minuziosa premura, seguono l’ergonomia umana, sono comodi, vivacemente colorati, estremamente funzionali ed incentrati su un’ottica eco-sostenibile.
Il team di designer della Pandora è davvero notevole, basti citare alcuni nomi come Matteo Ragni, Giulio Iacchetti, Donata Paruccini (…) autori di molti pezzi del marchio italiano.
“Alimentare il corpo è un atto d’amore. Creare nuove forme per nutrirsi alimenta il desiderio”. La filosofia di Pandora sposa appieno le esigenze della tavola e del mangiare contemporaneo continuamente in divenire ed in fusione costante con altre culture. I cibi cambiano e i nuovi gesti entrano in tavola, accompagnati da nuovi utensili, spesso semplici, ma accuratamente progettati da Pandora. “Semplificare è difficile, ma l’obiettivo della Pandora Design è presentare oggetti destinati per funzione ad essere gettati, ma per forma evocatori di più lunghi possessi, capaci di comunicare l’attenzione con cui sono stati pensati, disegnati e prodotti.”
Uno degli oggetti emblematici della Pandora è sicuramente Moscardino, vincitore anche dell’ambito premio Compasso d’Oro nel 2001, interamente realizzato in Mater-Bi, biodegradabile al 100%. Una produzione in teoria “usa & getta”, ma che rapisce per eleganza e vivacità tutti quelli che entrano a contatto con i loro oggetti e che, per questo, difficilmente riescono a separarsene. Lo ammetto, tra quelle persone ci sono anche io…Moscardino, come tutti gli altri oggetti, crea Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile | 5 Commenti »
giugno 28th, 2007 by Ivana

Philippe Starck e Puma nuovo connubio tra design e fashion.
Già diverse volte vi ho parlato di Philippe S+arck, (sedia Eros, Juicy Salif) eclettico, bizzarro e fantasioso designer francese. Il suo stile inconfondibile firma gli oggetti più interessanti nel mondo del design e le sue collaborazioni con nomi importantissimi di arredamento e moda come Kartell, Alessi, Vitra e Puma (per citarne solo pochissimi) ne hanno decretato il suo indubbio successo.
Questa volta Starck si cimenta nella moda, in collaborazione con Puma, per creare dei vestitini per gli sportivi più seducenti, con la linea Naked Body. Il nome è tutto un programma!
Una linea sexy e comodissima, realizzata con i migliori materiali (Lycra finissima), super traspirante, dalle prestazioni altissime per una massima libertà di movimenti, che mette in evidenza la silhouette femminile e maschile con cuciture particolari e dettagli trasparenti per un capo affascinante e piccante!! 15 modelli, uno più provocante di un altro, attillatissimi e alla moda!
Di sicuro se non si ha un fisico da sportivo dubito siano così sexy una volta indossati…Ma poi, saranno così comodi come promettono?Un po’ di dubbi li ho, anche perchè non indosserei mai un gonnellino per fare attività fisica. Che ne pensate? Continua »
Scritto in Designer famosi, Fashion design | 2 Commenti »
giugno 25th, 2007 by Alessandra De Santis

Fashion designer, designer e mente superba: Issey Miyake, molto più che un designer. Venerdì scorso ne iniziammo a parlare, in particolare del binomio Miyake-Arad, ma questo non rappresenta altro che una piccola finestrella su un nuovo orizzonte: mi sono affacciata per scoprire ben altro!
Ricordate quei giochi con la carta in cui bisognava ritagliare un vestitino per la bambola, seguendo i bordi disegnati sul foglio di carta? Beh, guardate le immagini: un notevole vantaggio ritagliarsi il proprio vestitino, seguendo le linee per la taglia, la forma, i colori che si preferiscono.
E tutto è possibile grazie ad un innovativo processo, legato all’avveniristica tessitura computerizzata e alla produzione dei capi in un unico rullo di tessuto: questa tecnica è stata firmata A-POC, ovvero “A Piece of Cloth”, connubio creativo di Issey Miyake e Dai Fujiwara (sua ex-assistente/seguace) dal 1998.
Inoltre il sistema A-Poc è stato studiato per il riciclaggio dei materiali esistenti. Secondo Miyake infatti l’esaurimento delle risorse mondiali ci obbligherà molto presto a ripensare i processi di fabbricazione e di produzione dei beni di largo consumo. Il duo, come ormai avrete compreso, è assolutamente all’avanguardia sotto ogni aspetto: a partire dai concept di fondo, fino alla progettazione e realizzazione di originalissimi artefatti. Continua »
Scritto in Designer famosi, Fashion design, Packaging | 7 Commenti »
giugno 22nd, 2007 by Alessandra De Santis

Secondo Issey Miyake «le cose semplici sono sempre belle», una filosofia che indubbiamente giace nel cuore di tutti i suoi capolavori. Da tempo è divenuto uno dei più noti fashion designer giapponesi nel mondo: i suoi capi sono solitamente caratterizzati da fini disegni ispirati all’architettura e impreziositi da raffinati dettagli.
Visionario demiurgo, si spinge costantemente oltre gli ordinari canoni della moda, intrecciando la tradizione asiatica con il classicismo europeo e il funzionalismo americano. Crea vestiti e fragranze da indossare, utilizzare e soprattutto adattare al proprio gusto, umore, stile! Tecnologia e natura si uniscono armoniosamente nel suo particolarissimo stile minimalista, incredibilmente moderno e innovativo, che sancisce l’inizio di una nuova era della moda e del design.
Di cosa stiamo parlando? beh, del sistema A-POC, ad esempio. Chi l’anno scorso è stato al Salone del Mobile, ricorderà forse la grandiosa Ripple Chair Dressed, la famosissima seduta, progettata dal guru del design Ron Arad per Moroso, finemente ed audacemente (ri)vestita da Miyake secondo una metodologia A-POC.
Come potete facilmente immaginare, si tratta di una sedia resa davvero particolare: è morbida, artisticamente rivestita, sorprendente e multiforme al tatto e alla vista, ma soprattutto molto, moolto “avvolgente”… sì, perchè si indossa! Il capo così creato diviene simulacro di due diverse funzioni integrate: può infatti ricoprire ed “imbottire” la sedia o vestire la persona. Il tessuto diviene Continua »
Scritto in Designer famosi, Fashion design | 1 Commento »
giugno 14th, 2007 by Ivana

Ultrafragola Channel, il primo canale on line interamente dedicato al design, l’architettura e l’arte.
Ieri ho letto questa notizia su Concepts e Contents, un blog di design molto interessante, finalmente per tutti gli appassionati di design e architettura è nata una web tv fruibile on line.
Questa cosa mi lascia davvero soddisfatta e sono felice di scrivere un post dedicato a questo evento, visto che, purtroppo, è davvero difficile fare un giro tra i canali in televisione e trovare qualche programma interamente dedicato al design.
Ultrafragola Channel, realizzata da Didi Gnocchi, Francesca Molteni e Andrea Lancellotti per la grafica, è una web tv dai contenuti davvero ben curati ed interessanti, arricchita da video, interviste, immagini, eventi e designer famosi.
Il sito è molto giovane ma promette davvero bene, vi consiglio di andarlo a visitare ve ne innamorerete.
Scritto in Architettura Contemporanea, Curiosità, Designer famosi, Eventi, Furniture Design | 7 Commenti »
giugno 7th, 2007 by Ivana

Ross Lovegrove, 1958, è una delle firme più affermate del design internazionale, uno dei nomi cui si guarda per capire, in anteprima, in quali direzioni si muoverà il mondo del design. Uno stile unico, ispirato alle leggi del riduzionismo di forme, materiali e dimensioni.
Più che un designer dice di considerarsi un “biologo evoluzionista”. Coerentemente, spiega il proprio metodo progettuale citando Darwin che, dice, “se fosse vivo oggi, sarebbe un eccellente progettista”. Un designer eclettico che ha progettato di tutto, dai walkman alle poltrone d’aereo, dalle sedie alle lampade e che ha sempre caratterizzato i suoi progetti da una forte innovazione.
Al Salone del Mobile 2007, Ross Lovegrove, ha presentato tre diversi progetti: una seduta ergonomica per Moroso, una collezione di tappeti per Moho Design e dei diffusori acustici per Kef.
Una stella del design contemporaneo che si muove verso un design sostenibile ed etico.
Vi lascio con questa sua frase che adoro: “Sono convinto che lo scopo del design sia migliorare la vita dell’uomo. Nella mia ricerca mi ispiro alla natura dove nulla è casuale e niente e superfluo, tutto avviene per una precisa ragione…sobrietà ed eleganza di forme, minimo impiego di materiali e perfetta funzionalità”.
>>Guarda alcuni altri progetti di Ross Lovegrove Continua »
Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design, Nuovi materiali, Salone del Mobile | 5 Commenti »
giugno 5th, 2007 by Ivana

Sorgerà nei pressi del parco de la Villette di Parigi (19esimo arrondissement) , il nuovo auditorium progettato dall’architetto francese Jean Nouvel.
Una architettura contemporanea che si presenta come una sovrapposizione di piani inclinati, una sorta di “collina di alluminio”.
Lo stesso Nouvel la definisce così: “Una architettura dai riflessi ponderati, creata da un calmo rilievo, materializzata da pannelli di alluminio che disegnano un grafismo esheriano”.
L’edificio, altro 36metri, riuscirà ad ospitare circa 2.400 persone e si svilupperà su due livelli dove saranno presenti una sala prove, una biblioteca, una sala conferenze e una per esposizioni oltre a diversi negozi. Il progetto, circa 200milioni sarà finanziato per il 45% dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, per un altro 45% dalla città di Parigi, e per il restante 10% dalla Regione Ile-de-France .
I lavori inizieranno nel 2008 e si prevede termineranno nel 2012. Vale la pena aspettare. >>Altre immagini degli interni Continua »
Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi | 4 Commenti »