Ceppo Voodoo by Iannello… irresistibile tentazione

gennaio 18th, 2007 by Ivana

portacoltelli-voodoo.jpg

Il ceppo Voodoo per coltelli, prodotto da Viceversa, è un porta coltelli divertente e particolare.

Se avete voglia di scaricare la vostra rabbia, questo è sicuramente un metodo simpatico! Disegnato da Raffaele Iannello sta riscuotendo un successo incredibile sia in numero di vendite che di recensioni dalle testate più famose del pianeta.

Nel 2006 regalo dell’anno secondo il settimanale americano TIME, nel 2005 regalo dell’anno secondo il mensile americano Maxim e secondo il mensile americano Stuff Magazine.

Recensito, oltre che sulla maggior parte delle riviste di settore, anche sulle rubriche di lifestyle di noti quotidiani internazionali come ad esempio gli inglesi The Times e The Independent, lo svedese Kuriren, gli italiani La Repubblica e Corriere della Sera.

Disponibile in vari colori cromatici, il ceppo Voodoo (il nome è un chiaro richiamo alla metafora del ceppo) attira per il design curato e ironico.

Al fine di proteggere da eventuali tagli provocabili dalle Continua »

Scritto in Curiosità, Design italiano, Furniture Design | 9 Commenti »

Triennale di Milano: "The New Italian Design"

gennaio 17th, 2007 by Ivana

italian-design.jpg

Alla Triennale di Milano, il 20 Gennaio sarà inaugurata una nuova mostra dedicata interamente al design e alle varie declinazioni del design: “The New Italian Design”.

In questa fantastica mostra solo 124 designer (scelti tra più di 600) avranno l’onore di esporre le proprie opere: 27 donne, 66 uomini, 31 gruppi.

Una mostra che non si limita solo al nuovo design , al furniture design, ma che si allarga a tutte le nuove forme di comunicazione che riguardano la professione del XXI secolo: dal food al web, graphic, fashion, textile, ai copywriter, ai designer del gioiello, ai progettisti della multimedialità.

La mostra avrà luogo a milano fino al 25 Aprile 200. Spero che durante l’ evento emergano molti progetti rilevanti. Se notate qualche oggetto interessante scrivetemi le vostre impressioni.

20 gennaio – 25 aprile 2007
Conferenza stampa: giovedì 18 gennaio, ore 11.30
Inaugurazione: venerdì 19 gennaio 2007, ore 18.30
A cura di Andrea Branzi
Ideazione e coordinamento: Silvana Annicchiarico
Comitato di selezione: Andrea Branzi, Silvana Annicchiarico, Alba Cappellieri, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Carmelo Di Bartolo, Anna Gili, Cristina Morozzi, Stefano Maffei, Mario Piazza

Via Elmanco

Scritto in Design italiano, Eventi, Furniture Design | 3 Commenti »

Ferrari Store designed by Massimo Iosa Ghini

gennaio 15th, 2007 by Ivana

ferrari store

Il Ferrari Store, progettato da Massimo Iosa Ghini, può essere definito come uno shop immaginifico.

Entrando nello store si ha la sensazione di entrare in una nuova dimensione dove aerodinamicità, curve sinuose e superfici lucide richiamano le linee morbide della Ferrari la più amata, la rossa fiammante.

“Ho pensato di sviluppare delle linee direttamente derivate dalla morbidezza e dinamicità delle forme dei bolidi e delle berline, ma anche da un’idea di velocità che prende avvio dall’estetica futurista marinettiana, per definire un design essenziale ma espressivo”.

Non parliamo solo di un’automobile da corsa o un gioiello da esibire sulle strade, ma anche di uno dei casi più interessanti di design identity Continua »

Scritto in Architettura, Architettura Contemporanea, Design del Franchising, Design italiano, Interior Design | 1 Commento »

Lampada Arco di Achille Castiglioni

gennaio 14th, 2007 by Ivana

lampada arco Castiglioni

La lampada Arco, un esempio di semplicità, di design essenziale e forme leggere.

Achille Castiglioni nel 1962 disegna questa splendida lampada, dalle linee tutt’ora contemporanee. Un designer di influenza mondiale che ha concepito, in maniera del tutto rivoluzionaria per quegli anni, una lampada che non somigliava assolutamente alle altre già presenti sul mercato, dal design ispirato, nel nome e nella forma, da un semplice arco.

Dal 1962 continua ancora a far parlare di sè, una lampada come icona di uno stile, di un periodo, famosa e geniale. La prima lampada da terra ad avere le stesse caratteristiche illuminotecniche e fisiche di una lampada a sospensione.

Oggi è prodotta dalla Flos e si compone di un riflettore orientabile in metallo cromato, un arco di lunghezza regolabile ed una bellissima base in marmo di Carrara.

Un “evergreen” del design, fantastico in qualsiasi ambiente, una creazione Continua »

Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 12 Commenti »

Sedia Eros by Philippe Starck

gennaio 13th, 2007 by Ivana

sedia Eros

Sedia Eros, una delle mie sedie preferite, disegnata con stile da un designer di fama mondiale: Philippe Starck.

Eros ,prodotta dalla Kartell (società italiana), è una sediolina avvolgente dalla forma organica per la quale sono stati scelti i migliori materiali (policarbonato e alluminio presso fuso) per renderla elegante e sofisticata.

Il suo particolare design permette di abbinarla a qualsiasi ambiente –domestico, collettivo, lavorativo- impreziosendolo e caratterizzandolo. Sono state infatti adottate per tantissimi celebri showroom come quello di Chanel a Milano, Vogue a Parigi, Nokia in Danimarca… e per alcuni ristoranti famosissimi di Istambul, Parigi, Roma…

Eros, tre versioni, una più bella dell’altra, una più vivace e colorata dell’altra. Un pezzo di storia del design del ’900, da non perdere. Un prodotto etereo, all’apparenza fragile, ma resistente e a prova di graffio, con un appeal estetico che rapisce già al primo sguardo.

Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design, Icone del Design | 5 Commenti »

Renzo Piano – il Vulcano Buono, il nuovo progetto

gennaio 9th, 2007 by Ivana

 

Renzo Piano, ispirandosi al Vesuvio ha progettato il nuovo e colossale centro commerciale che sorge a Nola, a pochi km da Napoli.

Da napoletana quale sono la notizia mi ha lasciata molto contenta, la firma di un grande architetto italiano per un progetto così importante che rivaluterà sicuramente alcune zone dell’ hinterland napoletano, più precisamente Nola (nei pressi del CIS -interporto di Nola-).

vesuvio renzo pianoIspirato dall’emblema di tutta Napoli, Renzo Piano non poteva non trarre spunto dall’icona napoletana per antonomasia: il Vesuvio. Il Vulcano Buono, così si chiamerà il centro commerciale concepito e progettato dal Renzo Piano Building Workshop. Una collina artificiale, un’escrescenza del suolo che segue le uniche e sinuose forme del vulcano partenopeo. Una struttura complessa realizzata grazie all’ausilio di un sofisticato sistema informatico CAD.

Alta 40 metri e con un diametro di oltre 170 il complesso edificio, oltre ad un semplice centro commerciale (vedi la mappa) prevede gallerie di negozi e alberghi (Holiday Inn), un grande ipermercato (Auchan), ristoranti panoramici, sale congressi, cinema multisala (Warner Village, clikka per vedere tutti i film in programmazione e gli orari), sale espositive nonché uffici direzionali delle attività interportuali e, cosa più importante, un’ enorme piazza (Piazza Amalfi) al centro della costruzione aperta tutti i giorni fino alle 2, e fino alle 4 del mattino il Venerdì ed il Sabato!

Il progetto di Renzo Piano non vuole essere il solito contenitore di negozi, il “non luogo” tanto caro ad Augè, ma proprio come egli stesso dice “un’interpretazione della cooperazione in chiave moderna. Non vogliamo costruire un triste shopping center ma una piazza dove il vuoto è l’elemento di incontro tra le persone” … Continua »

Scritto in Architettura, Architettura Contemporanea, Design eco-orientato, Design italiano, Designer famosi | 164 Commenti »

50+2Y, mostra a Pechino del Design Made in Italy

dicembre 18th, 2006 by Ivana

mostra Namoc

Al NAMOC di Pechino si è tenuta la mostra, realizzata anche grazie al mensile Interni, che ha tracciato i 50+2 anni più rappresentativi del Design Italiano.

250 oggetti tra lampade, sedute, accessori, icone del Made in Italy, ancora in produzione. Il 1954 (anno di fondazione della rivista) è il punto di partenza di una mostra che celebra e monumentalizza la nostra produzione esaltandola ed impreziosendola con gigantografie, pagine di riviste famose e spezzoni di film d’autore.

In ogni stanza, con un video di presentazione, i visitatori venivano introdotti in un’atmosfera epocale per meglio entrare nella scena e comprenderne il significato. 65.000 persone in un solo mese, 1000 m2 di superficie espositiva, 5 maxi stanze dedicate ad altrettanti decenni; il tutto inaugurato da una splendida sfilata firmato Valentino all’insegna,ancora una volta, del Made in Italy.

Tratto da Design-Italia

Scritto in Design italiano, Designer famosi, Eventi, Furniture Design | Nessun Commento »

Tangram, la libreria in divenire.

dicembre 16th, 2006 by Ivana

libreria tangram

Fantasia e abilità, ancora una volta sono elementi necessari per il fruire di oggetti di design. Multiforme e divertente, è la libreria Tangram.

Ispirata anche lei, come il divano Tatort, al tradizionale gioco cinese tangram, questa libreria è composta da 7 pezzi (proprio come il gioco in questione) mixabili a piacere al fine di ottenere librerie dinamiche e cangianti.

Disegnata da Daniele Lago, la libreria sposa perfettamente il motto “panta-rei”, celebre aforisma attribuito ad Eraclito, con cui il filosofo descriveva la realtà come un flusso in continua trasformazione.

Una libreria con un’anima e con una conformazione dinamica totalmente a scelta del fruitore.

Tratto da 2dayBlog

Scritto in Design italiano, Furniture Design | Nessun Commento »

Design che riscalda

dicembre 7th, 2006 by Ivana

caloriferi tubor

Caloriferi come sculture. Design e tecnologia si fondono e prendono vita grazie a Tubor.

Tubor, azienda italiana, si sta affermando negli anni, come una delle realtà più dinamiche del settore del riscaldamento domestico. Alla loro ricerca estetico-formale , maturata in oltre 20anni, oggi si affiancano grandi nomi del design, pensiamo a Ron Arad e Karim Rashid e molti altri.

Questi due grandi designer hanno firmato due splendidi caloriferi: Arabesque e Klobos. Il primo, designed by Ron Arad, è un modello tridimensionale, che ha un movimento sinuoso, un concept semplice e pulito che diventa grande quando estetica e funzionalità si incrociano. Le successioni degli “8” decorano le pareti e permettono l’appoggio si salviettine al loro interno.

Altro discorso per il calorifero di Karim Rashid: Klobos. Come metallo fuso, acciaio allo stato organico, Klobos sono una serie di bolle rotanti e calde che possono essere installate singolarmente o a composizione.
Quando il design è ovunque…

Scritto in Design italiano, Designer famosi, Furniture Design | 1 Commento »

Bruno Munari, semplicemente Design

dicembre 5th, 2006 by Ivana

lampada munari 

Bruno Munari è un uomo che ha dato un grande contributo al design.

Nasce Milano, ed è stato uno dei massimi protagonisti del design e della grafica del XX secolo, dando contributi fondamentali in diversi campi dell’espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, design industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica).

L’oggetto che voglio proporvi è la lampada Falkland, disegnata da Bruno Munari nel 1964. Nella realizzazione di questo oggetto opera una sorta di dematerializzazione del prodotto. Una lampada effimera che dissolve la luce in maniera soft, paragonabile ad una nuvola. La storia di Falkland è sintomatica della sua genialità progettuale: coinvolgere una ditta che fabbricava calze da donna nella realizzazione di una delle lampade più note del design italiano. La lampada da soffitto viene realizzata con tessuto elastico tubolare che prende forma mediante anelli metallici.  

Per questi motivi la lampada Falkland si poteva Continua »

Scritto in Design italiano, Designer famosi, Icone del Design, Interior Design, Nuovi materiali | 4 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it