aprile 27th, 2010 by Ivana

Un brevetto mondiale, una libertà assoluta di composizione, una libreria originale e innovativa. E’ Magnetika, un nuovo modi di arredare ideato e brevettato da Ronda Design. Il Made in Italy che vogliamo!
Lo senti ma non lo vedi, ti attira ma non c’è nessuno che ti spinge… è il magnetismo, una forza di attrazione arcana e misteriosa. Un principio che ha incuriosito e appassionato i progettisti di Ronda Design Alessandro Antoniazzi e Vittore Niolu di A+N Design che hanno dato vita ad una collezione di arredi magnetici. Sono MyShelf e Mask, una libreria con mensole magnetiche e un sistema di cover intercambiabili.
MyShelf è straordinaria, ha un appeal unico e una forza magnetica inaspettata. La struttura è formata da un pannello in acciaio (volendo può essere rivestito in ecopelle) a cui si applicano magneticamente le mensole. Questo pannello regala un imprevedibile gioco magnetico che, unitamente alla possibilità di inclinare positivamente o negativamente la parete di supporto, genera un effetto finale assolutamente unico. La forza di attrazione è molto forte, anche con diversi libri le mensole non si muovono di un solo millimetro e bisogna imprimere molta forza per staccarle dalla parete magnetica. Questo assicura stabilità al progetto e la possibilità di configurare la libreria senza alcun limite.
Il progetto è presentato con dei ripiani ad “L” o a “V” di dimensioni 30x30x15 cm di profondità, ma sono già allo studio ripiani lunghi fino a 240 cm, che si ancorano saldamente grazie alla potenza della calamita. I ripiani possono essere disposti in qualsiasi posizione e modificarne la collocazione in qualsiasi momento. Grazie alla libertà compositiva e l’utilizzo di mensole a differenti misure è possibile creare composizioni libere e casuali sempre nuove, dettate dall’esigenza del momento Continua »
Scritto in Design italiano, Furniture Design, Zona Tortona | 9 Commenti »
aprile 27th, 2010 by Ivana

Al Salone del Mobile un’ insolita installazione Kartell.
Finalmente mi trovo nei pressi del padiglione dedicato al brand Kartell. Vengo accolta in uno spazio antistante totalmente nero, con un maxischermo dove scorrono immagini di prodotti Kartell ed alcune interviste dei designer che hanno reso celebre il brand. Una volta entrata nel cuore dello stand trovo un nuovo registro Kartell.
Dopo la teatralità policroma e testata delle installazioni passate, Katell si presenta al pubblico con un look total black! Un layout sofisticato, un mood museale e una nuova collezione esposta su pedane argentate che sottolineano ad hoc una serie di prodotti rigorosamente black (in esposizione ma ovviamente disponibili in un range di colori vivaci o trasparenti).
Uno stand insolito, che stupisce, lontano dalla policromia a cui Kartell ci ha abituato, ma con prodotti che non tradiscono le aspettative, che prendono forma attraverso le più sofisticate tecnologie produttive con un design ora rigoroso ora irriverente. Il team di progettisti si arricchisce e accanto ai nomi storici come Philippe Starck, Piero Lissoni, Ferruccio Laviani (progettista dello stand) e Patricia Urquiola si affiancano nuovi nomi come Tokujin Yoshioka, Mario Bellini, il gruppo Nendo e gli svedesi Front.
La nuova collezione propone accanto ai grandi classici come sedie, divani e tavoli prodotti mai realizzati prima da Kartell come consolle o orologi a parete. Tra gli oggetti che più mi hanno colpito ci sono sicuramente le sedute di Philippe Starck realizzate in collaborazione con Moschino, la libreria Sundial del gruppo Nendo, il portariviste Front Page del gruppo Front Design e la sedia Masters sempre di Starck che mi ha lasciato letteralmente senza parole e immagino lascerà piacevolmente colpiti molti di voi… Continua »
Scritto in Designer famosi, Furniture Design, Salone del Mobile | Nessun Commento »
aprile 26th, 2010 by Ivana

190 colori, 100% made in Italy!
OfficinaNove ricrea uno spazio memorabile all’interno dell’area Face to Superstudiopiù. Un enorme favo stilizzato accoglie i visitatori in uno spazio multicolor dove si alternano gli arredi di OFFICINANOVE.
L’installazione, proprio per sottolineare il tema, è chiamata Honey way, un chiaro riferimento alla struttura alveolare dei nidi d’ape, realizzata con elementi componibili a struttura esagonale che decorano lo spazio con una composizione a cascata in brillanti gradazioni cromatiche dal giallo all’arancio. Honey way è un elemento contenitore, disegnato da IS-Bedini-Raco-Settimelli, realizzato con o senza sportelli (in tre diverse ante), disponibile in 190 differenti colorazioni, che offre infinite combinazioni che possono sfruttare l’appoggio a terra, il fissaggio a parete o la sospensione.
All’interno dell’installazione troviamo anche le sedute ROW, disegnate dal designer Paolo Ulian, delle panchette estensibili realizzate in acciaio e proposte nei colori giallo e nero per rispettare il tema ma disponibili anch’esse nei 190 diversi cromatismi. Queste panchette arredavano, oltre allo spazio OFFICINANOVE, anche le aree sosta all’interno del Salone Satellite e gli spazi Think Thank dell’università statale.
Tra gli elementi d’arredo troviamo anche TUBOOM, un tubo di acciaio che “scoppia” e si trasforma in un appendiabiti a piantana. Un’idea disegnata da Giulio Iacchetti, vincitore anche del Compasso d’Oro.
Elementi colorati, divertenti e funzionali. Non poteva mancare, per restare in tema, una degustazione di mieli e formaggi presentata in una tavolozza da pittore. Suggestiva ed originale! Vedi la gallery Continua »
Scritto in Furniture Design, Interior Design, Zona Tortona | 4 Commenti »
aprile 26th, 2010 by Ivana

Ancora una volta in via Savona, un angolo di design quotidiano prende forma grazie alla fantasia di due designer italiane:Daria Casciani e Francesca Bonfrate.
Dalle loro esperienze, curiosità e voglia di novità nasce la collezione Daily-reVIEW un design rivisitato in chiave contemporanea dove leggerezza, funzionalità ed eleganza si incontrano e si fondono per dar vita ad oggetti per tutti i giorni.
Tutti i loro prodotti infatti nascono come soluzioni contemporanee ai piccoli problemi che nascono in ambito domestico. Piccoli gesti, riti e azioni tradotti in nuovi oggetti, semplici ma carichi di personalità. Sono questi i prodotti di Daria e Francesca, realizzati in plastica o cartone che prendono forma e solidità grazie a pieghe e tagli progettati ad arte, pronti a gonfiarsi, sgonfiarsi e assolvere a diverse funzioni.
Tra i progetti esposti in via Zona Tortona (nella gallery li trovate tutti) mi hanno colpito particolarmente il Blow Handle Fruit e Green Kit.
Il primo progetto è un portafrutta gonfiabile con celle di dimensioni diverse. L’idea è venuta a Daria (insieme al designer Antonio Aricò) osservando i packaging in rete polimerica che qualche volta vengono messi attorno alla mele per evitare che durante il trasporto si rovinino. Da questo principio nasce il loro portafrutta, pronto ad accogliere delicatamente vari tipi di frutta ed evitarne il contatto per assicurarne una maggiore cura e conservazione, evitando soprattutto che un elemento magari marcio possa intaccare gli altri. Blow Handle Fruit, grazie alla forma a cestino può anche essere trasportato con facilità ed essere utilizzato come elegante cestino di frutta contemporaneo Continua »
Scritto in Design italiano, Food Design, Young Designers, Zona Tortona | 2 Commenti »
aprile 23rd, 2010 by Ivana

Per chi ama il verde indoor e non si limita alle solite piantine in vaso, c’è una proposta originale ideata da MOSSdesign: i giardini verticali di muschio naturale.
Presentati in Italia dall’azienda Verde Profilo, MOSSdesign, diversamente dai tradizionali giardini verticali (ad esempio quelli di Patrick Blanc) non necessitano di manutenzione, d’impianti di irrigazione nè di illuminazione specifica.
Queste pareti-giardino sono realizzate con del muschio naturale che vive negli ambienti interni grazie esclusivamente all’umidità dell’aria. In questo modo è possibile decorare pareti ma anche, come si vede dalle foto, complementi d’arredo con creatività ed originalità.
Un tocco di verde in casa che non guasta mai, se poi è così originale e facile da realizzare meglio ancora! MOSSdesign è ideale per chi ama il verde in casa, ma spesso non osa realizzare angoli verdi perché ha paura della gestione, e per chi ha voglia di originalità. Il muschio naturale è disponibile in tanti colori e non ha limiti in termini di applicazione.
Con il campione che mi hanno dato ho realizzato un piccolo angolo verde. Vi farò sapere come andrà. Per ora, ad una settimana di tempo, è ancora di un incantevole verde brillante! Vedi la gallery Continua »
Scritto in Young Designers, Zona Tortona | 13 Commenti »
aprile 23rd, 2010 by Ivana

Kei Senga disegna Eclipse. Una seduta dal design minimal ma d’effetto.
Nello spazio interno al Salone del Mobile, in fiera Rho, quest’anno troviamo anche il Salone Satellite, stranamente non relegato alla parte esterna dei padiglioni (forse a causa della crisi…). Tra i vari stand vengo attratta da Eclipse.
Forse una delle sedute più semplici di tutto il salone ma con un particolare che incuriosisce e attira molto l’attenzione. Eclipse è una seduta sandwich interamente realizzata in schiuma di poliuretano (a diversa densità) e una sottile lastra in plexiglass (tipo pmma).
Le due parti di poliuretano sono separate tra loro proprio dalla lastra in pmma che, abbracciata dai due elementi, si comporta al pari di una fibra ottica. La luce che emette la seduta non è data infatti da qualche elemento luminoso posto all’interno di Eclipse, ma dal comportamento della lastra che raccoglie la luce e la indirizza ai lati della seduta. Nasce così un gioco di luci originale e delicato che dà il meglio di sè, come suggerisce il designer stesso, soprattutto se si posizione Eclipse davanti una bella finestra!
Nel momento in cui ci si siede le varie parti di poliuretano accolgono la persona distribuendo il carico in modo differente. La parte superiore della seduta è un po’ più morbida rispetto a quella inferiore più densa. Questo gioco di densità fa anche deformare leggermente la lastra di pmma che assume diverse forme a seconda di quante persone di accomodano.
Semplice ma d’effetto non trovate? Continua »
Scritto in Furniture Design, Salone del Mobile, Young Designers | 4 Commenti »
aprile 22nd, 2010 by Ivana

Continua, la bottiglia da portare sempre con te. In Zona Tortona il temporary shop dedicato alle bottiglie firmate Gio’ Style.
Colorate, super trendy e sostenibili. Sono le bottiglie Continua. Un’esplosione di colore all’interno del temporary shop in via Savona. Un’installazione suggestiva in uno shop completamente rivestito di vivacissime bottiglie Continua.
Pareti decorate di cartone pressato all’interno del quale facevano bella mostra di sè le Continua, le nuove bottigline riutilizzabili realizzate in alluminio. Un gioco di contrasti tra il cartone ruvido e neutro e le bottiglie vivaci e vellutate. Una collezione divisa in dodici modelli (sette in tinta unita e cinque fantasia) ideale per chi è attento all’ambiente ed ha la sana abitudine di portare in borsa la classica bottiglia da mezzo litro di acqua.
Natura, fashion e packagin design sempre con noi. Una forma ispirata alla natura dell’acqua: fluida, morbida e pura. Un accenno alle forme della memoria per un design accattivante che strizza l’occhio alla moda. Continua garantisce tenuta e resistenza senza rinunciare alla leggerezza, caratteristica importante per un oggetto che dobbiamo sempre portare con noi! L’esterno invece è rivestito di morbido caucciù colorato.
Dal vivo vi garantisco che erano molto belle, veniva voglia di acquistarle tutte! Guarda la gallery e il temporary shop Continua »
Scritto in Design eco-orientato, Food Design, Zona Tortona | 8 Commenti »
aprile 21st, 2010 by Ivana

Tra le soluzioni di arredo che più mi hanno colpito non posso non citare il divano Bobo del designer Michael Kruijne.
Dalle sedute più allegre di Florence Jaffrain ai divani più “seri” di Kruijne. Michael è un designer che fa parte del gruppo creativo Zuiver, un laboratorio di giovani designer fondato nel 2007 in Olanda che quest’anno nello spazio Superstudiopiu ha esposto diversi prodotti estremamente accattivanti.
Tra i vari prodotti esposti voglio soffermarmi sul divano Bobo. All’apparenza il classico divano ma in quanto a comodità e personalizzazione li supera tutti (scopritelo nella gallery).
Michael Kruijne mi ha infatti raccontato che per la sua casa desiderava da tempo un divano abbastanza tradizionale ma comodo e versatile, trasformabile e personalizzabile. Non trovando quello che cercava ha fatto quello che ogni designer dovrebbe sempre fare… ne ha creato uno ex-novo dettato dai suoi gusti e dalle sue esigenze! Da questa esperienza nasce Bobo, un divano all-in-one, modulare con la possibilità di creare infinite configurazioni e livelli di comfort.
Bobo infatti, grazie ai vari moduli, può essere realizzato nella dimensione che più ci soddisfa, nei colori che più ci piacciono e cambiare il tipo di seduta a seconda delle esigenze. In una manciata di secondi infatti possiamo girare la seduta e trasformare il divano in chaise longue o posizionare il poggiatesta come preferiamo, lasciare i braccioli accanto la seduta o trasformare tutto il divano in una grande chaiselongue Continua »
Scritto in Furniture Design, Young Designers, Zona Tortona | 3 Commenti »
aprile 21st, 2010 by Ivana

Zona Tortona, nell’area Brera, accoglie i visitatori con una serie vivace e colorata di particolari sedute disegnate dalla designer francese Florence Jaffrain.
Forse a primo impatto le Bonheur sembrano semplicemente giochi stilistici all’insegna del colore, ma quelle di Florence sono sedute che analizzano i nuovi modi di sedersi nati dal vivere quotidiano.
Una rielaborazione delle tradizionali sedute alla ricerca di nuovi gesti (un tema affrontato anche da Nao Tamura con i suoi piatto morbidi Seasons) per risvegliare l’essere e la socialità. Sedute che implicano delle posture più vicine a quelle che assumiamo quando ci sdraiamo e, di conseguenza, ci invitano al rilassamento.
L’obiettivo di Florence non è quello di generare nuove esigenze, ma di creare nuovi atteggiamenti che ci portano a una maggiore coscienza del corpo, alla ricerca del giusto equilibrio tra comfort e relax. La seduta diventa così un’estensione del nostro corpo, pronta ad assecondare tutti i nostri movimenti e i nostri bisogni.
Possiamo quindi posizionare queste sedute nei modi che preferiamo e adagiarci comodamente per leggere, dormire, rifugiarci, rilassarci o intrattenerci con qualche amico.
Un nuovo modo di fruire delle sedute accompagnato da un design familiare, un omino stilizzato pronto ad accoglierci tra le sue morbide braccia. Una seduta devo dire comoda, che sorregge il collo e le braccia quando si legge e che tiene anche caldi quando fa più freddo. Divertente ma funzionale. A me è piaciuta molto! Tutte le sedute fanno parte della collezione YouNow che potete vedere al link in basso. Vedi la gallery Continua »
Scritto in Furniture Design, Young Designers, Zona Tortona | Nessun Commento »
aprile 20th, 2010 by Ivana

Una frizzante Zona Tortona quest’anno ha ospitato, tra gli altri, la designer Frederike Top con il progetto Caleidoscope. Una lampada all’esterno semplice ma con un interno tutto da scoprire!
Lei olandese 28enne, ha presentato una serie di progetti con un particolare filo conduttore: i riflessi e le ombre. Una collezione di prodotti da scoprire solo attraverso l’utilizzo. In particolare voglio soffermarmi su Caleidoscope, una lampada che a prima vista si presenta quasi anonima, con un design geometrico, essenziale e in sole due varianti cromatiche.
Bastano però pochi secondi per scoprire l’interno della lampada che regala un inaspettato gioco caleidoscopico di specchi, colori e pattern, pronti a ripetersi e generare bellissime immagini astratte e suggestive. All’interno troviamo infatti il cuore della lampada, un singolo elemento esagonale retroilluminato circondato da sei pareti-specchi. A questo esagono è possibile applicare una serie di “lenti” esagonali, tutte caratterizzate da differenti pattern (le vedete nella gallery -4°immagine), pronte a cambiare ogni volta i giochi di riflessi in tutta la lampada.
Una soluzione semplice, ripresa dai tradizionali caleidoscopi, che in questo caso regala una lampada suggestiva da scoprire e ammirare, per la prima volta dall’interno!
Accanto a Caleidoscope troviamo anche Roset e Shine, altre due lampade molto particolari che svelano la loro originalità solo se accese. E’ solo in questo momento, infatti, che le lampade generano un gioco di luci riflesso che dipinge il soffitto in un modo insolito ed originale.
Devo dire che ho apprezzato molto i lavori di Frederike ed in particolare la sua continua ricerca di un effetto sorpresa unito però ad una semplicità di segno che caratterizza molti dei suoi prodotti. Ancora complimenti a Frederike! Guarda la gallery Continua »
Scritto in Furniture Design, Salone del Mobile, Young Designers, Zona Tortona | 1 Commento »