Packaging Note. Deja-vù??

luglio 19th, 2010 by Ivana

packaging-note

Note. Il packaging dove le cuffie si trasformano in note musicali…

Ai tedeschi dell’agenzia Scholz & Friends deve essere particolarmente piaciuto il packaging per cuffiette audio realizzato dalla designer Corinne Pant. Ricordate? Ne parlammo qualche post fa.

Parlo del packaging Notè (sono sicura che vi è rimasto impresso!). Un progetto stilisticamente molto curato eppure estremamente attento dal punto di vista ambientale, realizzato interamente in cartoncino con un tocco particolarmente creativo realizzato attraverso le cuffie audio del packaging pronte a trasformarsi in una simpatica nota musicale (per la precisione una croma). Un concept originale, poetico e decisamente green!

Nel frattempo l’agenzia tedesca S&F ha da poco lanciato sul mercato un concept packaging per la Panasonic direi praticamente identico!! Un packaging rettangolare in plexiglass e plastica bianca al centro del quale spuntano due cuffiette a forma di… nota (anche qui una croma!!). Il nome del prodotto è Note (neanche a farlo apposta!!) e il concept  è al quanto familiare: comunicare la qualità unica del suono. Anche se dal punto di vista ambientale non è particolarmente studiato crea sicuramente un gradito effetto “WOW!”.

La domanda che credo vi starete facendo tutti è… Plagio? chi ha copiato chi?? Personalmente ancora non sono riuscita a raccogliere informazioni utili a riguardo. Per ora posso solo dirvi che il progetto della Pant è di almeno 2 mesi fa… Ma chissà..magari la Scholz & Friens le riconoscerà i diritti. Voi che dite? Personalmente preferisco il packaging più semplice e sincero della Pant! Continua »

Scritto in Curiosità, Packaging | 2 Commenti »

Pillole: le più belle campagne pubblicitarie di shampoo

luglio 12th, 2010 by Ivana

shampoo-advertise-design

Mi fa piacere condividere con voi questa raccolta di campagne pubblicitarie dedicate alla cura dei capelli.

Soprattutto in estate, per noi che abbiamo i capelli lunghi, diventa più difficile avere una chioma brillante e setosa. Nella gallery troverete alcune tra le campagne pubblicitarie più creative degli ultimi anni!

Spero piacciano anche a voi. Fatemi sapere qual è la vostra preferita! Dopo la gallery c’è un link ad un video che vi suggerisco di vedere. Non è “creativo” ma a me è piaciuto moltissimo! Ho ancora la pelle d’oca…

Continua »

Scritto in Curiosità, Design - Video | 3 Commenti »

Node Chair, le nuove sedute di Steelcase

luglio 6th, 2010 by Ivana

node-chair

Presentate all’ultima edizione del NeoCon show di Chicago, le sedute Node Chair hanno fatto parlare molto di sè grazie al loro nuovo approccio progettuale. Scopriamo il perchè.

La Steelcase è un’azienda produttrice di mobili per ufficio a livello mondiale, molto attenta ai cambiamenti della società e alle nuove esigenze. Proprio da questa costante attenzione e sensibilità nasce la seduta Node, la loro prima seduta dedicata all’istruzione.

La Node Chair è progettata a partire dalle nuove modalità di insegnamento che si verificano nelle aule d’oggi, come discussioni di gruppo, collaborazioni di gruppo e conferenze. Nuovi metodi educativi che contribuiscono ad un apprendimento più efficace e veloce. Tuttavia, mentre i metodi di insegnamento evolvono, le aule e gli arredi restano immutati.

La Node Chair è progettata a partire dalle nuove modalità di insegnamento che si verificano nelle aule d’oggi, come discussioni di gruppo, collaborazioni di gruppo, conferenze… Nuovi metodi educativi che contribuiscono ad un apprendimento più efficace e veloce. Tuttavia, mentre i metodi di insegnamento evolvono, le aule e gli arredi restano immutati da decenni.

Diversamente dalle sedie che abbiamo sempre trovato nelle aule, pesanti, scomode, difficili da spostare e progettate secondo un modello di insegnamento ormai superato, le Node Chair permettono spostamenti rapidi, sono molto leggere, colare ed ergonomiche. Il sedile girevole permette agli studenti di ruotare facilmente e visualizzare informazioni che vengono condivisi in tutta l’aula. Il disegno della seduta consente loro di cambiare posture e posizioni per un comfort maggiore. La sua base mobile offre la possibilità di muoversi avanti e indietro dalla modalità di apprendimento di gruppo alla didattica frontale senza interruzioni.

La base ed il bracciolo della seduta permettono di tenere zaini ed oggetti personali degli studenti. Inoltre, la sedia è dotata di un piano d’appoggio mobile -per computer portatili, libri e quaderni- che può essere disposto anche dal lato sinistro della seduta per un comfort maggiore per gli studenti mancini.

Trovo l’approccio progettuale vincente e il prodotto finale interessante e ben studiato. Mi piacerebbe entrare in qualche aula e trovare queste sedute. Voi come le trovate? Vai alla gallery Continua »

Scritto in Furniture Design, Interior Design | 7 Commenti »

Menu…iPad. Scoppia la febbre da iPad anche nei ristoranti

luglio 5th, 2010 by Ivana

iPad munu

iPad come tecnologici menù in un ristorante australiano. Lo sfogli, guardi i piatti, scegli ed ordini! Tutto in un touch!

Ricordate il ristorante Inamo? Ne parlammo circa due anni fa su A+D. Inamo è un ristorante londinese hi-tech che ha fatto e che continua a far parlare molto di sè.  Un ristorante con tavoli “touch”, sopra i quali viene proiettato il menù interattivo. Un’esperienza particolare vissuta dai clienti che possono ordinare i propri piatti in totale autonomia.

In tempi dove l’iPad probabilmente non era stato neanche pensato, l’esperienza era unica ed in molti, trovandosi a Londra, non si sono fatti scappare la possibilità di vivere l’esperienza che l’Inamo regalava. Ma oggi la tecnologia è cambiata ed il nuovo oggetto del desiderio è senza dubbio l‘iPad.

Ne è sicuramente consapevole il titolare del ristorante “Global Mundo” di Sydney che ha pensato di cambiare gli ormai obsoleti menù cartacei con i tanto desiderati iPad.

L’esperienza che si vive è molto simile a quella che regala il ristorante Inamo, ma il supporto è decisamente migliore. Basta sfogliare il menù interattivo direttamente dall’iPad per dare un’occhiata ai piatti proposti, vederne o cambiarne gli ingredienti, dare un’occhiata a come si presenta il piatto e …ordinare! Ovviamente direttamente dall’iPad. La comanda arriva direttamente in cucina pronta per essere elaborata e servita.

Di certo utilizzare un iPad solo come menù è riduttivo oltre che gratuito, ma non sarebbe male trovarsi in un ristorante per business-man che tra una portata ed un’altra rispondono a mail o leggono le ultime news. Come inizio potrebbe essere interessante. Voi che ne pensate?

Vi lascio al video così date anche un’occhiata;)

Scritto in Curiosità, iPhone | 2 Commenti »

Nuovi bus a Londra. Arrivano i nuovi double-deck

giugno 21st, 2010 by Ivana

Nuovi bus Double-deck a Londra

Nuovo look per i bus londinesi. Le icone tanto care a londinesi e turisti cambiano aspetto in occasione delle Olimpiadi 2012.

Chi non è mai stato a Londra alzi la mano! I London lovers sono moltissimi (me inclusa)  e per chi ancora non è andato negli UK suggerisco un viaggio magari proprio in occasione delle Olimpiadi… quale scusa migliore! Resterete piacevolmente colpiti dalle bellezze di Londra e dalle icone di questa città fantastica. Il London Bridge, la ruota panoramica London Eye, i taxi neri, le cabine telefoniche rosse ed i celeberrimi bus Double-deck. Beh no, questo ultimi non più, o meglio, troverete i nuovissimi Double-deck bus!!

Sono infatti stati proclamati i vincitori del concorso indetto dal governo del Regno Unito, per il restyling del mezzo di trasporto per antonomasia degli anglosassoni! I magnifici bus rossi a due livelli fanno da leone tra le strade londinesi affollate da decine e decine di questi storici bus.

Un nuovo look, vagamente streamline, che strizza l’occhio alle forme storiche del Double-deck. Il progetto è dello studio Heatherwick (all’interno del Salone Satellite nelle aree-relax c’erano le loro sedute Spun) e vede linee morbide, tre ingressi, due scale , una pedana mobile posta nella parte posteriore del bus e un nuovo motore che, grazie alla propulsione ibrida abbinata al motore diesel, consumerà il 40% rispetto all’attuale Double Deck. In bus, rigorosamente rosso, sarà caratterizzato da ampi vetri per ambienti più luminosi e confortevoli. Il progetto finale sarà curato da Heatherwick Studio in collaborazione con Wrightbus e Transport for London.

Il nuovo bus non è male, credo non dispiacerà, ma il vecchio era carico di storia e a me piaceva moltissimo. Voi che ne pensate? Continua »

Scritto in Car Design | 7 Commenti »

Pillola: packaging per hot dot

giugno 21st, 2010 by Ivana

Packaging design

Ridiamoci su:) E’ lunedì mattina, piove (almeno da me) e probabilmente molti avranno un po’ il morale a terra… spero di rubarvi un piccolo sorriso con questo packaging ironico per hot dog disegnato per la TrueCoffee Shop, una catena di coffee shop molto attenta alle nuove tendenze a ai giovani (l’alter ego della Starbucks versione tailandese).

Per rilanciare la sua immagine e ampliare l’offerta ha puntato su questo prodotto molto amato dai giovani. Un packaging  come gioco di parole reinterpretato con un simpaticissimo bassotto che si rinfresca con un bel ventilatore old style! La faccina del bassotto mi piace particolarmente ;)

Scritto in Curiosità, Packaging | 2 Commenti »

Green Box: molto più di un packaging per pizza

giugno 18th, 2010 by Ivana

Green Box

Green Box, un packaging tre utilizzi! Trasporta, serve e conserva!

Forse qualcuno di voi ha già visto o intravisto Green Box, ma ci tengo a postarlo perchè mi sembra una soluzione veramente efficace e sostenibile.

Sono sicura che i progettisti di Green Box sono dei divoratori di pizza e avranno fatto di necessità virtù! Perchè consumare o sporcare piatti quando da un packaging possiamo ricavarne qualcuno?

Dai piccoli gesti quotidiani spesso nascono progetti interessanti come questo. Green Box infatti somiglia ad un tradizionale contenitore per pizza ma, a differenza di quelli tradizionali, ha una marcia in più…anzi tre!

Dal top del contenitore, realizzato interamente in materiale riciclato, è possibile ricavare quattro pratici piattini. Grazie alle guide pre-tagliate, con un semplice gesto è possibile ricavare quattro piattini per gustare la propria fetta di pizza, senza sporcare altro o produrre altri rifiuti. Ma non è tutto! Nel caso in cui avanzasse un po’ di pizza (anche se la vedo una cosa molto difficile;) !!) è sufficiente rimuovere due alette dal packaging per trasformarlo in un comodo contenitore e conservare la pizza in frigo per un languorino notturno o per qualche amico! Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Food Design, Packaging | 9 Commenti »

Legno e carta: il nuovo materiale di Drill Design

giugno 14th, 2010 by Ivana

Sgabello Drill Design

Dal Giappone arriva un interessante materiale: il paper-wood. Legno e carta uniti per un nuovo materiale sostenibile.

Ideatore di questo nuovo materiale lo studio giapponese Drill Design. Per chi non li conoscesse Yusuke Hayashi e Yoko Yasunishi, fondatori di Drill Design, sono due giovani creativi attenti al design, alla grafica, al packaging e alle soluzioni d’arredo. I loro lavori seguono uno stile minimal e ricercato, in pieno japan style con un portfolio ricco che tocca molti ambiti della progettazione senza risparmiarsi sulla sperimentazione e messa a punto di nuovi materiali e l’utilizzo della carta come elemento principale o di supporto a diversi progetti.

E’ il caso di paper-wood, un materiale realizzato alternando strati di legno a strati di carta riciclata. Il materiale risulta leggero ma estremamente resistente e, grazie alla carta colorata, è possibile caratterizzare i progetti finali con gradevoli fantasie e tocchi di colore.

Con il paper-wood, i progettisti di Drill Design hanno creato diversi sgabelli, sedie e librerie. Oggetti interessanti sia dal punto di vista formale che estetico. Un’unione raffinata che si traduce in elementi d’arredo sostenibili, funzionali e performanti.

Come nel caso del tavolo 3 in 1 Slot Furniture anche questi elementi d’arredo sono caratterizzati da un packaging molto ridotto e da un montaggio ad incastro. Per la costruzione dello sgabello infatti è sufficiente unire la coppia di gambe e stabilizzarle incastrando alla sommità la seduta.

Interessante il materiale e l’effetto finale,. Che ne pensate? Guarda tutta la gallery  Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Furniture Design, Young Designers | 4 Commenti »

Slot Furniture, un tavolo che ne vale tre!

giugno 9th, 2010 by Ivana

SLOT furniture

Nicolas Waldorf è un designer danese con una grande passione: i tavoli!

Le sue creazioni, quasi esclusivamente in legno, sono tutte caratterizzate da un design accattivante e originale, da linee geometriche ricercate e mai banali.

Dopo essersi “divertito” con diversi modelli di tavoli (nella gallery ne trovate diversi) il designer Waldorf ne ha realizzato uno che, in particolar modo, sta riscuotendo un notevole successo. La sua ultima opera Slot Furniture nasce dopo un’attenta analisi e tre punti chiave che Nicolas voleva sviluppare.

In primo luogo desiderava realizzare un tavolo dal design semplice e senza tempo. Un tavolo multifunzione che fosse però adeguato per un ufficio, un salotto e, allo stesso tempo, anche per una cucina. Come ultimo punto questo tavolo doveva avere un packaging dalle dimensioni estremamente ridotte e un approccio eco-friendly. Da queste riflessioni, portate avanti con successo, è nato il tavolo Slot. Un tavolo dal design minimal, perfetto in ufficio così come in cucina e dal packaging estremamente ridotto.

Il segreto del successo di questo tavolo sta tutto nel disegno e nel modo in cui Slot prende vita, senza viti nè colle ma esclusivamente attraverso i particolari tagli ed incastri che danno vita alle diverse configurazioni del tavolo. Così, a seconda di come si incastrano tra loro le gambe, si dà vita a tre tipi di tavoli dal design adatto ad un ufficio-conferenza, ad un tavolo da salotto o ad un tavolo comodo e funzionale ideale in cucina.

Per il materiale è stato scelto il bamboo per le sue caratteristiche fisico-meccaniche e per il basso impatto ambientale. Il packaging, come si vede anche dalle foto è estremamente ridotto e sottile. A me sembra un ottimo lavoro. Che ne dite? Continua »

Scritto in Design eco-orientato, Furniture Design | 3 Commenti »

Breathing chair, la sedia di Wu Yu-Ying

giugno 1st, 2010 by Ivana

Seduta Breathing Chair

Semplice eppure d’impatto è la sedia della designer Wu Yu-Ying vincitrice del premio Red Dot Award 2009.

L’ispirazione è arrivata alla designer osservando al microscopio un piccola sezione di corteccia di albero cambium. Wu Yu-Ying è così riuscita a scoprire il cuore di questo albero ed il meraviglioso gioco di celle a diversa dimensione e forma impossibili da percepire ad occhio nudo.

Nasce così Breathing Chair, una seduta in schiuma di lattice a densità controllata. Il disegno delle celle precedentemente osservato al microscopio è stato trasferito alla seduta sotto forma di texture 3D con diverse forme e grandezze.

Grazie alla densità controllata (più soffice verso l’estremità superiore e più compatta verso il cuore e la base) è possibile essere avvolti da questo cubo che si modella sotto il peso del nostro corpo, trasformando le estremità del cubo in comodi braccioli. Un prototipo che ha destato l’attenzione di molte case produttrici di elementi d’arredo e che a breve probabilmente troveremo anche sul mercato.

Quello che più mi piace di questa seduta è il modo in cui è stata trattata la schiuma di lattice, finalmente non coperta da rivestimenti in tessuto o altri materiali o vernici. Un utilizzo puro impreziosito dalla texture 3D che oltre a regalare un piacevole gioco estetico garantisce un buon comfort grazie ai vari livelli di densità che escludono l’utilizzo di elementi interni o strutture per sostenere correttamente il corpo. Una seduta monomaterica leggera e sostenibile. Peccato che il lattice dopo qualche tempo inizia a deteriorarsi, ma probabilmente staranno mettendo a punto un materiale più performante.

L’effetto finale mi sembra buono. Voi che ne pensate? Guarda tutta la gallery Continua »

Scritto in Furniture Design, Young Designers | 5 Commenti »

« Articoli precedenti Articoli successivi »

logo A+D


News e articoli sul Rendering | vray tutorial




Categorie


Archivio

Link Utili

http://www.wikio.it