Oggi esco un po’ dai progetti che solitamente recensisco su A+D. Parlo sempre di progetti di design e di architettura ma mai di libri o collane. Dal prossimo anno però aprirò una nuova rubrica dedicata ai libri di design e architettura. Per questo motivo ne approfitto segnalandovi la prossima opera di Hachette -in edicola- dedicata ai Maestri dell’Architettura che penso possa interessare molti di voi. Un’esclusiva collana di monografie e stampe dedicata ai maestri dell’architettura moderna Continua »
Tanti cari auguri di buon natale a tutti i lettori di A+D!! Vi auguro trascorriate delle serene vacanze. Ci vediamo presto con tante novità sempre sul fantastico mondo dell’architettura e del design.
Cartoncino riciclato al 100%, certificazione FSC, un tocco di originalità e l’albero di natale eco-sostenibile è pronto per entrare nelle nostre case! Un’idea dell’azienda italo-canadese Reno de Medici Continua »
Porte, armadi, pensili e pannelli decorativi: i prodotti realizzati dalla Materiae Design rendono unici gli arredi. La tecnica dell’intarsio, resa in serie, si riscopre contemporanea Continua »
Tutto il sapore e la tradizione del tè in un nuovo packaging extra slim. Teiera, tè e tazza portatili pronte per essere usate! A voi non resta che trovare un po’ d’acqua calda! Continua »
Concrete Architectural Associates ha progettato una nuova biblioteca ad Almere, in Olanda… Se da fuori vi sembra una “normale” biblioteca venite a scoprirla da dentro! Continua »
Con estremo piacere vi segnalo un altro corso di alta formazione di POLI.design -consorsio del Politecnico di Milano- al quale 6 lettori di A+D potranno partecipare con borsa di studio.
Dopo il corso Food Experience Design è il momento del “Temporary Space & Exhibition Design -Progettare spazi di vendita temporanei e spazi espositivi innovativi” al quale potranno partecipare designer, architetti, ingegneri e progettisti.
Il corso è dedicato all’ideazione, progettazione e arredamento di allestimenti fieristici e spazi temporanei innovativi, un settore di crescente importanza, legato all’evoluzione del mondo del retail, delle manifestazioni fieristiche e degli eventi, dove il progettista svolge un ruolo sempre più determinante. La 3a edizione del corso, di 160 ore, con project work finale ed educational tour nei più importanti spazi di Milano, si svolge dal 17 gennaio all’11 febbraio 2011 a POLI.design – Politecnico di Milano (Campus Bovisa).
A carico dei progettisti selezionati la sola quota d’iscrizione di € 1.000 + IVA. Programma e calendario su www.temporaryspace.it. I partecipanti riceveranno un attestato di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano. Per richiedere le Borse di Studio: inviare il CV, citando “ARCHITETTURA E DESIGN”, entro il 15 dicembre 2010 a: Daiana Bossi formazione@polidesign.net Tel. 02 23997275
Basta il nome per capire la complessità e la magnificenza di queste vere e proprie architetture sonore. Scultoree, affascinanti, dalle performance eccellenti. Ancora non avete capito di cosa parliamo? Continua »