I giardini verticali di Patrick Blanc
I giardini verticali di Patrick Blanc caratterizzano il museo di Jean Nouvel a Parigi.
Un muro vegetale di 150 piante, diverse. Un giardino come catalogo di specie vegetali. 4 corpi di un complesso, mai uguale a se stesso. 5 ingressi con prospettive, sempre nuove. Ritmato da scatole colorate e da infinite sfumature di rosso: ogni intervento sottolinea elementi non ripetitivi (progettati da Nouvel). Ibrido. Colorato. Scenografico.
E’ il Musée du quai Branly a Parigi, dedicato all’arte primitiva dei quattro continenti e impreziosito dall’opera di Patrick Blanc. I giardini verticali di Blac possono essere implementati ovunque, in ambienti esterni, come in quelli interni.
Il sistema è composto di tre parti: uno strato di PVC, uno di feltro e una rete metallica, un sistema auto-portante, senza terra, che può essere anche sospeso in aria. I benefici del Vertical Garden sono molteplici: migliorano l’aria, abbassano i consumi di energia, offrono una naturale barriera al suono e risultano sicuramente gradevoli alla vista.
Non importa dove si vive, città, periferia, clima caldo o freddo, all’aperto o al chiuso, il giardino verticale apporta un tocco di verde e di benessere a tutto.
- Guarda il video del Museo (nonsolomoda)
Via Inhabitat
Scritto in Architettura Contemporanea, Designer famosi | 19 Commenti »
febbraio 5th, 2007 at 12:05
Le re-invenzione dell’edera
maggio 18th, 2007 at 13:20
volevo sapere se conoscete quale vivaio è specializzato nella realizzazione dei giardini verticali in Italia
Grazie
novembre 6th, 2007 at 17:05
Tra i miei collaboratori c’è chi si occupa di realizzare questi giardini. Contattatemi pure.
gennaio 20th, 2008 at 11:32
….Pace e Bene come sopra citato chiedo cortesemente informazioni per e come effettuare un giardino in verticale in interno di una villa… in attesa di un Vostro ben Gradito riscontro colgo l’occasione per salutare Pace e Bene Magagnini Graziano
gennaio 20th, 2008 at 11:36
…che cosa vi devo fornire per poter lavorare sul progetto …grazie.
febbraio 10th, 2008 at 17:28
vorrei realizzare un giardino verticale dove abito cosa e come devo iniziare?
marzo 7th, 2008 at 09:27
Ci sono molte azeinde che si stanno interessando a questa tecnica.Sto parlando di aziende leader nel settore. Noi stiamo realizzando uno dei primi interventi a Piacenza per conto di una grande Società Costruttrice. IL problema è che chi conosce la tecnica certamente non la divulga. Ma se desiderate un preventivo ed un progetto interpellateci pure. Verde Acqua.
maggio 8th, 2008 at 16:07
Come studio di progettazione e realizzazione chiavi in mano di diversi progetti siamo interessati a sapere di più sulla possibilità di creare una parete all’interno di uno stabilimento come giardino verticale autoportante. Se c’è qualche ditta specializzata che ci può fare delle proposte – contattateci – grazie
novembre 10th, 2008 at 16:28
Vorrei realizzare una nuova scala il un intervento di recupero in un corte rustica-signorile in un centro storico (con vincolo ambientale) e sono convinta che questa soluzione del verde verticale sarebbe felice e poco impattante. Mi piacerebbe conoscere le aziende che forniscono le soluzioni tecniche appropriate.
gennaio 30th, 2009 at 16:24
Questo sì che è green
Potremmo utilizzarlo anche per i nostri impianti di biocarburanti
febbraio 21st, 2009 at 10:25
vorrei sapere come realizzare un giardino verticale nella mia casa grazie
aprile 6th, 2009 at 17:48
Se desiderate realizzare un giardino verticale potete contattarmi al 338-3111143 oppure mandare una mail a francesco.mandelli@fastwebnet.it, mi occupo di questo da oltre 3 anni. saluti
aprile 10th, 2009 at 20:12
Qualcuno sa dirmi gentilmente a quale vivaio di Milano potrei rivolgermi per acquistare le specie ideali per realizzare un vertical garden?
Ho urgente bisogno per allestire uno stand in occasione del salone del Mobile!!
febbraio 10th, 2010 at 00:55
Salve, sono un laureando della facoltà di Agraria di Pisa…leggendo non ho potuto che commentare! La realizzazione di un giardino verticale non è per niente uno scherzo, ci sono ancora studi molto importanti dietro e io me ne sto accupando insieme ad una grande azienda. Sconsiglio a chiunque di fare un giardino verticale “fai da te”, il risultato potrebbe essere molto diverso da quello che ci potremmo aspettare, in realtà non consiglio neppure di rivolgersi ad aziende che vendono questi tipi di giardini verticali a costi esorbitanti adottando specie vegetali che molto male si adattano a resistere in città (o in qualsiasi luogo in cui vogliamo realizzare il giardino). Stiamo progettando nuove tecnologie a basso costo e nuove specie ( non si trovano in commercio perchè ritenute infestanti)che possano ben adattarsi a questa tipologia di giardini, ma è tutto ancora in fase di studio! Consiglio a tutti voi di aspettare ancora un po’ di tempo per mettere a punto questi nuovi interessanti prototipi!
Ps: io non ci guadagno niente, tutto ciò che faccio è perchè amo la natura e vorrei riuscire a riportare il verde dove il cemento lo ha sostituito!
Mi piacerebbe avere scambi culturali anche con le aziende che già adottano i giardini verticali!
Grazie dell’attenzione
per info: danielecola@hotmail.it
aprile 23rd, 2010 at 16:30
[...] Verde Profilo, MOSSdesign, diversamente dai tradizionali giardini verticali (ad esempio quelli di Patrick Blanc) non necessitano di manutenzione, d’impianti di irrigazione nè di illuminazione [...]
aprile 24th, 2010 at 18:28
dubito che il vero muschio possa prosperare in un interno, visto il grado di umidità ,che richiede il muschio, non è propriamente quello richiesto dall’ uomo…Quanto alle pareti verdi esterne penso che siano senz’ altro decorative ma certamente non di più di una bella facciata intonacata , integrata nell’ ambiente esterno ,come si è configurato nel tempo . Può essere certo un elemento di novità ma non basta un archistar( Jean Nouvel) per giustificare un’ operazione molto costosa , complessa e , per il momento, dagli esiti incerti , nei tempi lunghi.
maggio 19th, 2010 at 11:58
Presentazione del progetto dei lavori di “Risanamento e miglioramento della viabilità delle aree di via Manganario e via Lanzalone”
Venerdì 21 Maggio 2010, ore 18.00, aula magna Liceo Scientifico “G. da Procida” (via Antonio Manganario, Salerno)
L’evento, inserito all’interno degli “Incontri nei Quartieri” organizzati dall’Amministrazione Comunale, vedrà la partecipazione del Sindaco di Salerno On. Vincenzo De Luca.
Il progetto di riqualificazione urbana, che porta la firma dell’architetto salernitano Emilio Coppola, è orientato verso la sostenibilità ambientale, perseguita attraverso un uso innovativo del verde e l’adozione di recenti soluzioni tecnologiche ecocompatibili che vanno dall’uso di materiali fotocatalitici (per la realizzazioni di marciapiedi, traffic calming ed elementi d’arredo urbano) al riutilizzo in sito dei materiali recuperati da scavi e demolizioni.
giugno 28th, 2010 at 00:43
se può essere d’aiuto segnalo sito internet di azienda bergamasca Carminati Progetta e Realizza http://www.carminatiprogetta.com sito ricco di immagini di pareti verdi
giugno 12th, 2012 at 15:09
[...] Patrick Blanc, il “padre” dei giardini verticali, ci ha aperto le porte a questo meraviglioso mondo. L’idea di Blanc è entrata subito nel cuore di tutti, progettisti e semplici amanti del verde, tanto da far scoppiare una vera e propria vertical garden mania che coinvolge anche il settore indoor. [...]